• 7. Dina Dore

  • May 15 2024
  • Durée: 39 min
  • Podcast
  • Résumé

  • Dina Dore era nata il 22 settembre 1971 a Gavoi, in Sardegna in una famiglia molto unita. Aveva una sorella, Graziella, e due fratelli, Bruno e Giuseppe. Era una ragazza meticolosa, motivata, con le idee chiare. Dopo le scuole superiori si era iscritta a Scienze Politiche a Sassari, dove aveva iniziato a convivere col ragazzo con cui stava da un po’, Francesco Rocca, che studiava come dentista. Nel giro di poco, però, Dore aveva deciso di lasciare l’università per fare ritorno a Gavoi e occuparsi del padre che si era ammalato di tumore. Poi aveva iniziato a lavorare come assistente per il suocero, anche lui dentista, e infine per il fidanzato, una volta laureato. Dopo quindici anni insieme, i due avevano deciso di sposarsi con un matrimonio in grande. Dina aveva pensato a ogni minimo dettaglio e voleva che tutto fosse perfetto. Poco tempo dopo, nel 2007, la coppia ha una bambina.

    Il 26 marzo 2008 Rocca rientra a casa dal lavoro e trova l’auto della moglie parcheggiata in garage. Di lei nessuna traccia: la borsa gettata a terra, l’ovetto con la piccola di 8 mesi lasciato sul pavimento, tracce di sangue. Soltanto dopo molte ore la scientifica farà la macabra scoperta: il corpo senza vita di Dina Dore era nel bagagliaio della sua auto. Le indagini andranno avanti a vuoto per anni seguendo la pista del tentativo di sequestro finito male, facendo ripiombare la Barbagia sarda nel terrore degli anni dei rapimenti.

    Ma la realtà, come spesso succede, è molto più semplice di quel che si pensa: il 26 febbraio 2013, dopo quasi cinque anni dalla morte di Dina, viene infine arrestato il mandante del suo femminicidio. Da allora, una bambina che non ha mai conosciuto sua madre cresce con la zia.

    Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio.

    Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠. Arriva due volte al mese ed è gratuita.

    Vi aspettiamo il 25 maggio a Prato, alle 17, alla Biblioteca Lazzerini, per il primo incontro live di Ricorda il mio nome. Racconteremo una storia inedita e dialogheremo con il Centro Antiviolenza La Nara.

    FONTI

    Accabadora, Michela Murgia, Einaudi

    L’ho uccisa perché l’amavo. Falso!, Michela Murgia e Loredana Lipperini, Emons

    Orfani speciali, Anna Costanza Baldry, FrancoAngeli

    Sa Crabarissa, leggenda

    Indagine Istat sulle condizioni di vita delle persone separate in Italia (2011)

    Si ringrazia l’avvocato Massimo Delogu per la collaborazione.

    BRANI

    ⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠

    ⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠

    ⁠⁠Piano Synth Ambient -Lite Saturation⁠⁠

    ⁠⁠Moving Sad Classical Piano - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠

    ⁠⁠Dramatic TensionAshot-Danielyan-Composer⁠⁠

    ⁠⁠Melancholic Sad PianoMusic_For_Videos⁠⁠

    ⁠⁠Slow Sad Epic Piano (Power Of Your Heart)Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠

    Instagram: @ricordailmionome_podcast

    Voir plus Voir moins

Ce que les auditeurs disent de 7. Dina Dore

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.