OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

Auteur(s): ANSA
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Un podcast che aiuta a scegliere tra i film in sala nel fine settimana, attraverso la presentazione delle trame, degli attori e delle curiosità legate al film, ma non solo. E' un podcast che parla del cinema di ieri, di oggi e di domani.ANSA Art
Épisodes
  • 50 anni dopo il cuculo vola ancora
    Sep 27 2025
    ANSA - di Massimo Sebastiani e Mario Sesti.Il film di Milos Forman, nato da un'intuizione di Michael Douglas in veste di produttore, incarna perfettamente lo spirito libertario che, nato negli anni '60, faceva sentire i suoi effetti ancora a metà degli anni '70. Una metafora straordinaria sulla creatività e la capacità di infrangere le regole, sull'anelito di libertà e sull'ottusità di ogni meccanismo coercitivo. Il film, uno dei pochissimi a vincere tutti e 5 gli Oscar principali (film, regia, attore e attrice protagonista e sceneggiatura), fu diretto da un regista che, come ricordava lui stesso, aveva conosciuto sia la dittatura nazista che quella sovietica.
    Voir plus Voir moins
    19 min
  • Lo squalo ha 50 anni ma fa ancora paura
    Jul 19 2025
    ANSA - di Massimo Sebastiani e Mario Sesti.Non è solo il film che ha proiettato Steven Spielberg nell'empireo hollywoodiano, non è solo la pellicola che ha fatto scoprire agli americani che la stagione estiva poteva essere un grande momento per fare incassi d'oro, non è solo il primo prodotto cinematografico che ha introdotto l'idea e la pratica del franchise (che si sarebbe raffinata fino all'estenuazione e che lo stesso Spielberg avrebbe in un certo senso subìto), non è il film che ha usato effetti speciali molto avanzati per l'epoca (di cui il regista era in realtà piuttosto scontento): Lo squalo è molto di più perché affonda le radici in qualcosa che ha a che fare, come spesso capita e soprattutto al cinema, con il nostro inconscio. Proviamo a spiegarlo con l'aiuto del critico cinematografico Mario Sesti.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Fantozzi, capro espiatorio dell’italiano medio
    May 17 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Mario Sesti.Su una cosa tutti concordano: Fantozzi non è una ‘cagata pazzesca’. L’immortale e liberatorio appellativo dato dal ragioniere più famoso d’Italia ad uno dei capolavori della storia del cinema (La corazzata Potemkin di Sergej Ejzenstejn), non si può applicare alla comicità innovativa e rivoluzionaria (a teatro e in tv oltre che al cinema) di un autore colto (ironia delle cose: amava i grandi classici russi della letteratura) e capace di essere lo scrittore italiano più venduto nel mondo dopo Dante Alighieri. Tra aneddoti e confronti, in occasione dei 50 anni del primo Fantozzi, uscito nel marzo 1975, ne parliamo con Mario Sesti, critico cinematografico e autore del documentario La voce di Fantozzi, che contiene l’ultima intervista di Paolo Villaggio prima della morte (luglio 2017).
    Voir plus Voir moins
    25 min
Pas encore de commentaire