Page de couverture de Aree Interne- anche per la CEI si deve guardarle con altri occhi per progettare futuri di qualità

Aree Interne- anche per la CEI si deve guardarle con altri occhi per progettare futuri di qualità

Aree Interne- anche per la CEI si deve guardarle con altri occhi per progettare futuri di qualità

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Benvenuti in quest'episodio in cui esamineremo l'articolo "Aree Interne: anche per la CEI si deve guardarle con altri occhi per progettare futuri di qualità", scritto da Maurizio Ionico, presenta la prospettiva della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) sulle aree interne e montane del Paese.

Attraverso un messaggio "politico" dei Vescovi riuniti a Benevento, viene evidenziata l'urgenza di definire impegni comuni e nuovi percorsi per assicurare vitalità a queste comunità e progettare un avvenire di qualità.



Le principali sfide individuate includono l'abbandono di queste aree, la fuga dei giovani, la perdita di economie di prossimità e industriali, e il cambiamento climatico. La CEI suggerisce di affrontare queste avversità non solo ponendo rimedi, ma considerandole occasioni per cambiare paradigmi e ri-progettare uno sviluppo armonico, optando per un approccio più creativo e generoso.



Per realizzare ciò, è fondamentale costruire alleanze tra territori, promuovendo un unico sguardo territoriale tra montagna e pianura, essenziale per la gestione di servizi ecosistemici e della risorsa idrica. L'articolo propone una "strategia metromontana" e un "forum di consultazione e concertazione" per un "patto per il futuro" che superi le logiche dei confini amministrativi in favore di approcci ecosistemici e multiscalari.

Vengono richieste policy integrate, una fiscalità di vantaggio, e la creazione di ecosistemi dell'innovazione che radichino la dimensione produttiva e manifatturiera. L'obiettivo è consentire ai giovani e alle donne di non "spezzare le radici", offrendo loro la libertà di restare o di ritornare, superando la "trappola per lo sviluppo".

Nonostante gli scenari critici, la CEI esorta alla responsabilità di coltivare i "possibili" e credere nelle relazioni tra comunità e imprese per uno sviluppo armonico che porti benefici a tutti.

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Pas encore de commentaire