
Bello et Ornatissimo - Episodio 1
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Indaghiamo sulle ragioni di natura artistica, religiosa e politica che hanno portato alla realizzazione di quest’opera.
Sebbene Barbara di Brandeburgo non fosse la committente originaria, è lei che ha gestito l’incarico per più tempo e l’ha fatto portare a termine; il suo potere era tale che lo stemma degli Hoenzhollern fa bella mostra di sé per ben due volte nella miniatura dedicata all’Ascensione.
Chi era questa figura femminile così autorevole alla corte dei Gonzaga? Lo scopriamo visitando la Camera degli Sposi di Palazzo Ducale: qui, nell’affresco di Andrea Mantegna, il ritratto della marchesa spicca insieme a quello del marito Ludovico Gonzaga e del figlio, il cardinale Francesco.
Le preziose miniature del messale sono opera di due artisti principali: Belbello da Pavia e Girolamo da Cremona, attraverso i quali si può cogliere il passaggio dalla cultura tardogotica a quella rinascimentale.
Ospiti di questa puntata:
- Don Massimiliano Cenzato, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova
- Stefano L’Occaso, direttore del Museo di Palazzo Ducale di Mantova
- Andrea Rossi, Direttore scientifico del Laboratorio Di.Ar. – Diagnostica per Immagini e Beni Culturali
- Don Stefano Savoia, direttore dell’ufficio Beni culturali, edilizia di culto e arte sacra della Diocesi di Mantova
Ce que les auditeurs disent de Bello et Ornatissimo - Episodio 1
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.