OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de BotaniCast

BotaniCast

BotaniCast

Auteur(s): Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

… per chi “coltiva”, e non potevamo usare altri termini, il desiderio di saperne di più sul mondo delle piante, sulla botanica e sulla scienza. Ma senza esagerare. Per chi non distingue una violetta africana da un baobab, ma anche per chi coglie la differenza fra foglie patenti e foglie riflesse.
Questo è BotaniCast, il POC CAST autoprodotto del Giardino Botanico di Oropa che racconta storie di piante… probabilmente a loro insaputa. Ogni mese una puntata (o forse anche due), dedicata a un argomento a nostra insindacabile scelta!Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
Nature et écologie Science Sciences sociales
Épisodes
  • Ma tu ,le piante, le vedi? Episodio 01
    Sep 30 2025
    BotaniCAST, il "poc cast" autoprodotto del Giardino Botanico di Oropa, inizia la seconda stagione dal titolo “Ma tu, le piante, le vedi?”, una serie dove cercheremo di mettere in luce come il mondo delle piante, spesso ignorato dagli uomini, sia inevitabilmente legato alla nostra vita e alla nostra stessa sopravvivenza sul pianeta.
    Il primo episodio indaga proprio quell’atteggiamento che arriva da molto lontano che ci fa ignorare il paesaggio vegetale intorno a noi.
    Ha come titolo: “Della Plant blindness, ovvero la cecità alle piante”.
    AUDIO CREDITS:
    Music track: Pinnacle by Alegend
    Source: https://freetouse.com/music
    Music track: Freedom Motivation by Walen Source: https://freetouse.com/music
    SITOGRAFIA:
    https://therevelator.org/all-the-plants-we-cannot-see/ https://www.bbc.com/future/article/20190425-plant-blindness-what-we-lose-with-nature-deficit-disorder https://www.eastofedenplants.co.uk/blog/plant-blindness-and-why-it-s-a-real-problem https://oggiscienza.it/2019/05/28/plant-blindness-alimentazione/index.html
    BIBLIOGRAFIA:
    Kathryn M. Parsley, Plant awareness disparity: A case for renaming plant blindness https://doi.org/10.1002/ppp3.10153

    BotaniCast è un podcast autoprodotto dal Giardino Botanico di Oropa, ideato e realizzato da Fabrizio Bottelli con Maria Luisa Pedullà, Laura Tamburelli e Alessio Vaccari. Testi di Fabrizio Bottelli e Claudio Callegari, letti dall’inimitabile (o quasi) Angelo Alberta, divulg-attore dall’identità sfuggente e dal nome fuoriviante. Puoi ascoltare BotaniCast sulla tua piattaforma preferita, ma anche sulle altre.
    Ricordati di attivare le notifiche e se ti va, mettici qualche stellina!
    Per essere informati tempestivamente delle nuove serie podcast e sulle altre attività del Giardino Botanico di Oropa, seguiteci attraverso la nostra newsletter Post-it, a cui potete iscrivervi sul nostro sito web: www.gboropa.it
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Ma tu, le piante, le vedi? - Trailer
    Sep 23 2025
    Questo è BotaniCAST, il POC-CAST autoprodotto del Giardino Botanico di Oropa che racconta storie di piante… probabilmente a loro insaputa. Ogni mese una puntata dedicata a un argomento a nostra insindacabile scelta, per celebrare, conoscendolo meglio, lo straordinario mondo delle piante, con qualche digressione intorno a quelle coltivate nel Giardino Botanico di Oropa. Il primo avvincentissimo (e non stiamo scherzando) episodio della nuova serie “Ma tu, le piante, le vedi?” sarà disponibile dal 28 settembre e sarà dedicato proprio all’incapacità per gli uomini di vedere il mondo vegetale ovvero la Cecità alle piante.

    AUDIO CREDITS: "On My Way" Kevin MacLeod (incompetech.com)
    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Voir plus Voir moins
    2 min
  • BotaniCAST Erbari Episodio 05
    Jul 30 2025
    BotaniCAST, il "poc cast" autoprodotto del Giardino Botanico di Oropa è alla sua prima stagione che si apre con “Erbari”, una serie in cui parleremo di cosa siano, a cosa servano, come sono nati gli erbari e perché, con qualche curiosità su quello conservato dal Giardino Botanico di Oropa.
    Inaspettato... il quinto episodio dedicato alle "inutili piante secche", per osservarle dal punto di vista degli scienziati, sorridendo anche un po'.
    Ha come titolo: “Datemi un erbario e vi salveremo il mondo! … o quasi”.
    AUDIO CREDITS: Freedom Motivation by Walen - Fonte: https://freetouse.com/music Heroes by Sunova - Fonte: https://freetouse.com/music
    trap-style-beat-with-gritty-vocal-cuts-375121 by Omar Faruque – Fonte: https://Pixabay.com/music
    Effetti sonori from pixabay
    SITOGRAFIA: https://herbariumworld.wordpress.com/
    https://www.kew.org/read-and-watch/6-ways-dried-plants-help-people
    https://www.pngp.it/natura-e-ricerca/conservazione-e-ricerca/ricerca-faunistica/ecologia-e-conservazione-dello-stambecco
    BIBLIOGRAFIA: Pettorelli N., Pelletier F., von Hardenberg A., Festa-Bianchet M., Côté S.D. (2007). Early onset of vegetation growth vs. rapid green‐up: Impacts on juvenile mountain ungulates. Ecology, 88(2), 381- 390.
    https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/ele.12135
    Voir plus Voir moins
    13 min
Pas encore de commentaire