
CONTAMINAZIONE DA PFAS
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Questo post analizza a fondo la problematica dei PFAS, sostanze chimiche ampiamente usate in vari prodotti ma che si rivelano estremamente persistenti nell'ambiente e tossiche per la salute umana, con potenziali rischi per il metabolismo, la fertilità e come causa di malattie infiammatorie e neoplasie. Viene evidenziato come l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) abbia drasticamente abbassato i limiti di tollerabilità per questi composti, e come diverse aree in Europa e in Italia, specialmente nel Veneto, siano risultate altamente contaminate, con costi enormi sia per la bonifica che per la gestione delle patologie correlate. Sebbene si stiano cercando soluzioni, come restrizioni d'uso e nuove tecnologie di smaltimento, l'articolo conclude che il problema è aggravato dalla prevalenza degli interessi economici e lobbistici su quelli collettivi e ambientali.