Épisodes

  • 03.08 - Vie della Seta
    Sep 5 2021

    Nel settembre 2013, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato la sua visione strategica per la Nuova Via della Seta, meglio conosciuta come "Belt & Road Initiative" (BRI) durante un discorso all'Università Nazarbayev nella capitale kazaka che allora si chiamava ancora Astana.

    Questa iniziativa prevede il completamento di più di 100 progetti di infrastrutture su piccola e larga scala - strade, ferrovie, oleodotti, parchi industriali e zone economiche speciali - che puntano a migliorare i collegamenti tra Cina con Europa occidentale principalmente attraverso l'Asia centrale. I cinque stati dell'Asia centrale - Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan - sono un importante centro geografico del progetto. Oggi andiamo a vedere come l'Est diventa Ovest.

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.


    Voir plus Voir moins
    30 min
  • 03.07 - Passaporti Grigi
    Aug 22 2021

    Molti russi che vivono in Lettonia ed Estonia, sulla carta non sono russi. Anzi: alcuni di loro, sulla carta, non sono proprio niente. Quando Estonia e Lettonia dichiararono l’indipendenza nel ‘91, i governi dei due Paesi cercarono di ripristinare la composizione etnica pre-sovietica. I governi dei due Paesi diedero automaticamente la cittadinanza estone e lettone solo a chi viveva già nei loro territori e ai loro discendenti da prima del 1940. La cosa, dal loro punto di vista, ha senso: quella sovietica era un’occupazione illegale, quindi tutte le persone trasferitesi durante quel periodo l’avevano fatto illegalmente. Ma cosa significa essere apolidi in Europa nel 2021? 

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.

    Voir plus Voir moins
    41 min
  • 03.06 - Decomunizzazione
    Aug 8 2021

    Oggi cavalchiamo, in un certo senso, l’onda del dibattito legato alla rimozione di statue dalle piazze pubbliche che è emerso nell'ultimo anno in Europa e Stati Uniti, per ripensare ai processi di decomunizzazione e desovietizzazione che hanno portato alla rimozione di simboli del passato in molti paesi dell’ex Unione Sovietica. Questi processi hanno preso forme diverse da paese a paese. Noi oggi ci focalizzeremo un paese in particolare - l’Ucraina - dove, negli ultimi dieci anni, sono state introdotte una serie di leggi legate proprio all'utilizzo di simboli sovietici negli spazi pubblici.

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.


    Voir plus Voir moins
    44 min
  • 03.05 - Yurt Feelings
    Jul 25 2021

    L’estate è finalmente arrivata e sia per chi sogna di fuggire dall’afa che per chi vorrebbe lasciarsi alle spalle la città abbiamo una soluzione: la yurta! Utilizzata per millenni dai nomadi kirghisi e mongoli, la yurta è tornata di moda, se così si può dire, da qualche anno, cominciando ad apparire in campeggi di tutto il mondo.

    Oltre al loro utilizzo pratico e alla loro estetica, però le yurte hanno anche un grande valore simbolico per le comunità che tradizionalmente vivono al loro interno. Oggi cercheremo di parlare proprio di questo - delle origini della yurta, del loro valore culturale tra i popoli nomadi e dell’uso che si è fatto in anni recenti di questo simbolo.

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.


    Voir plus Voir moins
    29 min
  • 03.04 - Aga Khan
    Jul 11 2021

    Torniamo in Asia Centrale per andare in Tagikistan, il paese più selvaggio di questo angolo di mondo che nel corso degli anni ‘90 ha forse avuto più difficoltà a emergere come stato indipendente post-sovietico. Raccontiamo una storia di un personaggio che collega la Costa Smeralda con l'altopiano del Pamir: Karim al Husayn, il quarantanovesimo Aga Khan secondo gli ismailiti nizariti. 

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.

    Voir plus Voir moins
    36 min
  • 03.03 - Città Utopia
    Jun 27 2021

    Oggi torniamo a parlare di architettura, questa volta però andando a vedere la relazione tra la forma di una città, la politica e la vita delle persone. Chi ci segue da più tempo ricorderà una delle prime puntate di Cemento in cui si parlava di brutalismo e modernismo sovietico, gli stili architettonici fatti di forme semplici e lineari, poche decorazioni, e massima funzionalità che ha caratterizzato buona parte del secolo scorso.

    Ecco, oggi piuttosto che parlare di estetica andiamo a vedere cosa succede quando le idee di quell’epoca vengono messe in pratica. Prendiamo un caso studio unico nel suo genere: Bishkek, la capitale del Kirghizistan, una delle poche città ad essere stata costruita quasi da zero in epoca sovietica.

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.

    Voir plus Voir moins
    33 min
  • 03.02 - Pankisi
    Jun 13 2021

    "Pankisi è luoghi turbolenti. Pankisi è particolarmente famosa tra chi cerca armi speciali: fucili da cecchino, tutto ciò che spara con silenziatore, dispositivi per visione notturna…" 

    Scriveva così sulla Novaya Gazeta la giornalista russa Anna Politkovskaja. Era il 14 ottobre 2002. La valle di Pankisi dista poco più di 150km da Tbilisi e una trentina dalla Cecenia. Nel 2001, finisce sui giornali di tutto il mondo. La Georgia viene pubblicamente accusata dalla Russia di favoreggiamento del terrorismo internazionale perché quella valle, abitata oggi da circa 6.000 anime, sembra sia diventata il quartier generale dei più ricercati terroristi ceceni e caucasici. La puntata di oggi racconta un pezzetto del grande caos di guerre, conflitti, proteste e rivolte che hanno insanguinato il Caucaso negli anni ‘90 e primi anni 2000.

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.


    Voir plus Voir moins
    35 min
  • 03.01 - Oppio dei Popoli
    May 30 2021

    Il decennio della dissoluzione dell’URSS ha incluso due colpi di stato falliti nel 1991 e nel 1993, un passaggio per niente semplice all'economia di mercato e la privatizzazione di massa di industrie e infrastrutture. L’impatto di questi cambiamenti è stato immenso. Sotto il governo Yeltsin, il primo presidente della Federazione russa, l'aspettativa di vita in Russia è scesa, con circa cinque milioni di morti in eccesso tra il 1991 e il 2001 rispetto al decennio precedente, diminuzione delle nascite, la svalutazione della moneta, un aumento del traffico di esseri umani (e di donne in particolare). In più, c’è stato l’emergere di una classe di oligarchi che ha aumentato drasticamente la differenza tra ricchi e poveri.

    È in questa epoca di incertezza che in Russia è avvenuto un ritorno di massa alla religione. Settant'anni di repressione religiosa sembravano aver avuto poco potere nel cancellare la fede come avrebbe voluto Marx.

    Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.

    La sigla è di MAV.

    Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata.

    Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione!

    Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail.

    Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram.

    Voir plus Voir moins
    36 min