
Che occhio grande che hai!
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Nel celebre romanzo 1984, George Orwell immagina un futuro in cui ogni gesto, ogni parola, perfino ogni pensiero è sorvegliato da un potere invisibile e onnipresente: il Grande Fratello. L’opera non è solo una distopia letteraria, ma un potente monito. Il controllo totale descritto nel libro non si limita agli strumenti fisici di sorveglianza, ma si estende all’essenza stessa dell’individuo: il linguaggio, la memoria, la percezione della realtà. Settant’anni dopo la sua pubblicazione, 1984 continua a parlarci con sorprendente attualità. Non ci sono più schermi bidirezionali nei muri, ma abbiamo smartphone, webcam, assistenti vocali e algoritmi predittivi. Il Grande Fratello si è fatto silenzioso e digitale. Ci osserva attraverso i dati che generiamo, i social network che usiamo, le app che scarichiamo e i cookie che accettiamo senza leggere.