Page de couverture de Cultura europea: la lingua dell’unità

Cultura europea: la lingua dell’unità

Cultura europea: la lingua dell’unità

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Nel 1887, l’intellettuale e medico ebreo Ludwik Zamenhof pubblica il primo libro di grammatica di quello che sarà definito il primo esperimento di unità linguistica e culturale della storia europea: l’esperanto. Un’Europa senza barriere culturali e politiche. Era questo il sogno di Zamenhof. E quale strumento migliore se non la lingua? Un comune idioma come primo passo verso un'Europa pacificata e unita. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo del ruolo della lingua nella nostra storia, ovvero nella storia dell’integrazione europea.

Pas encore de commentaire