Épisodes

  • Violenza sessuale e dissenso implicito
    Jul 18 2025
    Il concetto di "Vis Grata Puellae" riaffiora nella giurisprudenza attuale.

    Podcast a cura dell'avv. Alessia Sorgato.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Le spese per la tinteggiatura dell'immobile locato
    Jul 16 2025
    Il conduttore deve restituire l’immobile al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuto, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa.

    Podcast a cura dell'avv. Maurizio Tarantino.
    Voir plus Voir moins
    2 min
  • La parola giuridica della settimana: "Capacità"
    Jul 14 2025
    Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La sessantasettesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Capacità».

    Podcast a cura dell'avv. Riccardo Bencini.
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Piovono briciole: quali responsabilità per chi lancia residui di cibo dalla finestra?
    Jul 11 2025
    Un gesto spontaneo, ma decisamente inurbano eppure molto diffuso. Vediamo a cosa va incontro chi non riesce a resistere alla tentazione di scuotere la tovaglia fuori dalla finestra.

    Podcast a cura degli avv.ti Paolo Grillo e Laura Piras.
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Induzione al matrimonio mediante inganno e la nuova figura criminosa introdotta dal Codice Rosso
    Jul 9 2025
    Rientrante nei delitti contro il matrimonio, l’art. 558 c.p. punisce chi, nel contrarre matrimonio, occulta all’altro coniuge l’esistenza di un eventuale impedimento che sia diverso da un precedente matrimonio. La convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, ha rappresentato il primo strumento internazionale e giuridicamente vincolante, volto a creare un quadro normativo completo a tutela del genere femminile, contro qualsiasi forma di violenza, anche l’induzione e/o la costrizione al matrimonio.

    Podcast a cura dell'avv. Veronica Riggi.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • La parola giuridica della settimana: "Contenzioso"
    Jul 7 2025
    Un cammino sonoro per esplorare e meditare parole giuridiche. È questo lo scopo, condiviso dall’autore e dall’editore, del presente podcast a cadenza settimanale. La sessantaseiesima tappa del percorso è rappresentata dalla parola: «Contenzioso».

    Podcast a cura dell'avv. Riccardo Bencini.
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Il fermo di indiziato di delitto: come funziona?
    Jul 4 2025
    Nella cronaca giudiziaria non di rado si sente dire che una persona sia stata “fermata”. Attenzione, questo termine non deve indurre in errore: non si tratta, infatti, di un arresto, bensì di un’altra forma di restrizione della libertà personale adottata in via d’urgenza e destinata a essere sottoposta a un rigoroso controllo del giudice, ovvero il fermo di indiziato.

    Podcast a cura del dott. Filippo Bisanti.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Nuovo codice della strada: abbandono di animali
    Jul 2 2025
    Dopo una gestazione durata oltre un anno, il nuovo Codice della strada ha visto la luce. Il testo, che si compone di 36 articoli, suddivisi in 5 titoli e 9 capi, contiene anche un’ampia delega al Governo per la revisione e il riordino della legislazione concernente la circolazione stradale. In questo podcast analizziamo le diposizioni riguardanti l'abbandono di animali.

    Podcast a cura dell'avv. Fabio Piccioni.
    Voir plus Voir moins
    2 min