
Digital Farm — Italiano Italian 5
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Send us a text
Nella Fattoria Digitale, gli animali vivono ora in una società governata dalla tecnologia e dai dati, un netto cambiamento rispetto alla loro precedente vita di lavoro manuale nei campi. La fattoria è guidata dal Consiglio di Amministrazione, un gruppo di maiali in abiti su misura, con un maiale esperto di tecnologia di nome
Napster è il loro leader carismatico. La sede centrale del Consiglio, un edificio in vetro e acciaio, è il centro di questo nuovo mondo. La vita degli animali è ora misurata da parametri e analisi, e la loro prosperità quantificata da algoritmi.
L'illusione della prosperità.
Il Consiglio presenta un futuro apparentemente prospero agli animali attraverso elaborati grafici e diagrammi olografici.
Ad esempio, il Growth Index viene presentato da Napster come simbolo di crescente "ricchezza digitale", e gli animali esultano, convinti di essere entrati in un'era di abbondanza. Il Consiglio sostiene che la loro nuova società basata sui dati sia più potente ed efficiente dei vecchi metodi di coltivazione. Gli animali sono così affascinati dalla semplicità di quest'era digitale che barattano volentieri il loro legame con la terra per una "sottile patina di prosperità". Ora vedono i "Mi piace" e i punteggi di coinvolgimento come la nuova valuta, più significativa di un bushel di grano. La promessa è che i loro vecchi granai, simboli di lavoro e sostentamento, saranno sostituiti da "Data Farm".
Manipolazione e controllo.
Tuttavia, questa prosperità digitale è un'illusione che nasconde una verità più sinistra. Il Board utilizza report selettivi e abilità algoritmiche per manipolare le metriche del successo, mostrando statistiche favorevoli come "Mi piace" e condivisioni e nascondendo dati negativi, come il calo della qualità delle discussioni e l'aumento della disinformazione. Il Feed, la nuova piattaforma della fattoria, è diventato un "giardino curato con cura" dove solo le idee appetibili possono prosperare. Il design privilegia il sensazionalismo e il conformismo rispetto al dialogo autentico, con algoritmi che stabiliscono quali post appaiono nella sezione di tendenza, creando un'illusione di popolarità. Più gli animali interagiscono con determinati contenuti, più questi vengono amplificati, soffocando le voci discordanti.
Un astuto corvo di nome Byte, a capo del "Fact-Flock", controlla i contenuti e conferisce un'aria di legittimità alle affermazioni del Consiglio dichiarando cosa è "vero" e cosa è "falso". La definizione di "incitamento all'odio" è stata ampliata per includere qualsiasi critica al Consiglio o all'Algoritmo. Ad esempio, Snowflake, una capra curiosa, è stata rapidamente rimossa dalla piattaforma e bollata come una minaccia per aver semplicemente messo in dubbio l'applicabilità del termine. Gli animali sono condizionati ad accettare l'obbedienza come verità, con una pecora di nome
Echo ripete il mantra "Non essere d'accordo è slealtà!" che le viene trasmesso dall'Algoritmo.
Crepe nella facciata.
Sotto la superficie di questa realtà artificiale, un crescente malcontento inizia a manifestarsi. Gli animali notano una discrepanza tra le proclami di abbondanza del Consiglio e la cruda realtà di fienili vuoti e scaffali spogli. Hashtag, un giovane topo, osserva come l'abbondanza promessa sia solo una facciata. Inizia a mettere in discussione l'autenticità delle metriche che dettano le loro vite, chiedendosi se le loro storie contino più dei grafici. Gli animali iniziano a rendersi conto di aver barattato i loro granai con i grafici e le loro verità con le tendenze e, così facendo, hanno ceduto la loro autonomia a un supervisore digitale. La domanda iniziale di Sn
Support the show