
Ep.4 – Produrre la musica (e capire se il mondo ne ha bisogno)
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
C’è un momento, nella vita di ogni musicista, in cui ci si chiede: ha davvero senso registrare un disco oggi? In un mondo saturo di musica, dove tutto è accessibile e tutto si dimentica in fretta, ha ancora senso investire tempo, soldi ed energie in un album?
In questa puntata ci tuffiamo nei ricordi degli anni ’90, tra motorini senza casco e demo venduti sotto banco, per riflettere su come sia cambiato il modo di produrre musica. Dal registratore a 4 piste al mix fatto in cameretta con i plugin. Dalle radio locali al mare infinito dello streaming. Dalla gavetta in sala prove alla lotta quotidiana contro l’algoritmo.
Parliamo di:
arrangiamenti essenziali e frequenze che si pestano i piedi
differenze tra produrre da soli o in una band
cosa significa oggi avere un’identità musicale
perché a volte produrre musica serve, anche se il mondo sembra non accorgersene
Non abbiamo risposte, ma tante domande buone. E forse, il senso sta proprio lì.
Rockstar di Paese è il podcast degli Avventurieri del Rock: musicisti non famosi, ma irrimediabilmente ossessionati dalla musica.
Ti riconosci anche tu in tutto questo?
Allora sei anche tu una Rock Star di Paese.
Scrivici la tua storia nei commenti o su Instagram: @avventurieridelrock