Page de couverture de Ep. 7 - Creatività ibrida

Ep. 7 - Creatività ibrida

Ep. 7 - Creatività ibrida

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Cinema, arte, musica e letteratura: qual è il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività? La produzione artistica sarà appiattita dai chatbot o, al contrario, le macchine potranno generare nuovi stimoli, contenuti originali, suggestioni capaci di dialogare con le emozioni umane? In questa puntata esploriamo il concetto di creatività artificiale, dalle canzoni generate con l’AI alle riflessioni su diritti e autorialità, passando per la sperimentazione letteraria. Un viaggio tra intuizioni, dubbi e visioni, che parte dalla musica e arriva fino alle più recenti ibridazioni tra esseri umani e algoritmi. Intervengono Pier Cortese, musicista, produttore, autore; Francesco d’Isa, artista visivo e filosofo; Licia Garotti, avvocata esperta di diritto d’autore e tecnologie; Andrea Colamedici, filosofo. Bibliografia e riferimenti: Francesco D’Isa, La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale, Bologna, Luca Sossella Editore, 2024: Andrea Colamedici, Ipnocrazia, Roma, Tlon Edizioni, 2024. Brano originale: Si vive, musica e testo di Pier Cortese, etichetta P_Her, distribuzione Ada/Warner – Ufficio Stampa Big Time. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ce que les auditeurs disent de Ep. 7 - Creatività ibrida

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.