
Episodio 7 - Giustizia climatica e tutela dell’ambiente nel diritto penale internazionale
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Emma Baldi (Università Statale di Milano) e Claudia Biffali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) ne discutono con Laura Duarte, Senior Legal Advisor presso lo European Center for Constitutional and Human Rights di Berlino e con Marco Colacurci, Ricercatore in diritto penale presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (Episodio registrato il 10 gennaio 2025).
FONTI:
- La voce dell’inserto audio è di Philippe Sands KC, avvocato, professore presso University College London e membro del Gruppo di esperti indipendenti per la definizione legale di ecocidio convocato dalla Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/expert-drafting-panel
- Per saperne di più sul caso intentato in Svizzera da quattro abitanti dell’isola di Pari (Indonesia) contro la multinazionale svizzera Holcim: https://callforclimatejustice.org/en/webreport/
- Per saperne di più sulla proposta di definizione di ecocidio del Gruppo di esperti indipendenti della Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/legal-definition
- Per saperne di più della proposta di Vanuatu, Figi e Samoa per il riconoscimento di un crimine internazionale di ecocidio: https://it.stopecocide.earth/2024/mass-destruction-of-nature-reaches-international-criminal-court-icc-as-pacific-island-states-propose-recognition-of-ecocide-as-international-crime
- Per saperne di più dell’iniziativa lanciata dall'Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale riguardo ai crimini internazionali: https://www.icc-cpi.int/news/icc-office-prosecutor-launches-second-public-consultation-policy-initiative-advance
Pas encore de commentaire