Page de couverture de Federico Esu: Nodi e Itaca, connessioni in Sardegna

Federico Esu: Nodi e Itaca, connessioni in Sardegna

Federico Esu: Nodi e Itaca, connessioni in Sardegna

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Nel cuore dell’intervista radiofonica, Federico Esu racconta la nascita di Nodi, un progetto che supera la logica delle semplici reti per costruire connessioni umane, valorizzare i percorsi non lineari, ascoltare le storie di chi è partito, rimasto o tornato in Sardegna, e riscrivere il senso di comunità attraverso il dialogo e il desiderio di riconoscimento e appartenenza.

Nel panorama delle iniziative culturali e sociali che cercano di restituire valore ai territori marginalizzati, il progetto Nodi si distingue per la sua capacità di costruire connessioni autentiche, inclusive e resilienti. In un’intervista radiofonica intensa e profonda, Federico Esu, fondatore di Nodi e del podcast Itaca, spiega l’origine e la visione di un progetto che vuole cambiare la narrazione sulla Sardegna, troppo spesso legata all’idea di “fuga di cervelli”.

Connessioni autentiche: il cuore del progetto Nodi.

Nodi nasce infatti come un’alleanza dinamica tra persone e competenze, con l’obiettivo di creare uno spazio in cui la diversità dei percorsi, le fragilità e i cambiamenti non siano visti come ostacoli, ma come elementi fondamentali per generare valore. A differenza delle reti professionali tradizionali, il progetto punta a “fare sistema”, promuovendo il dialogo intergenerazionale, interculturale e interdisciplinare. Il concetto di “sistema” qui non è sinonimo di efficienza, ma di relazioni significative, riconoscimento reciproco e condivisione.

Attraverso il programma di mentoring sviluppato da Nodi emergono bisogni profondi, come il desiderio di essere ascoltati, di sentirsi connessi e di trovare un proprio spazio all’interno della comunità. Le storie raccolte da Itaca, il podcast gemello del progetto, raccontano esperienze di chi ha lasciato l’isola, di chi ha deciso di restare o di chi è tornato con nuove idee e visioni. Queste voci formano un tessuto narrativo che restituisce complessità, umanità e speranza a una terra troppo spesso raccontata in termini di mancanze.

Federico Esu chiude l’intervista riflettendo sul nodo che non scioglierebbe mai: il legame con le sue origini, gli affetti, la lingua e l’appartenenza emotiva a una terra che continua a generare domande, visioni e possibilità. Con Nodi e Itaca, la Sardegna si riappropria del diritto di raccontarsi con le sue parole, nei suoi tempi, e attraverso le sue storie.

Con Nodi e Itaca, Federico Esu invita a riscoprire la Sardegna come luogo di legami, ascolto e possibilità. Un'isola che non trattiene né respinge, ma connette, valorizzando ogni storia. Un progetto che dà voce ai percorsi personali e costruisce una comunità più aperta, inclusiva e consapevole.

Ce que les auditeurs disent de Federico Esu: Nodi e Itaca, connessioni in Sardegna

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.