Page de couverture de Figli Nostri. L'istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria di Milano - di Livia Zancaner

Figli Nostri. L'istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria di Milano - di Livia Zancaner

Figli Nostri. L'istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria di Milano - di Livia Zancaner

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Sessantacinque, per lo più minorenni, stranieri e tutti maschi. Reato più frequente: la rapina. Sono i giovani detenuti dell'istituto penale per i minorenni, Cesare Beccaria di Milano, dove negli ultimi anni le criticità sono state tante. Tra queste il sovraffollamento, la scarsità di educatori e agenti, le proteste, le fughe e un sistema carcerario che non è stato in grado di far fronte allo tsunami di minori stranieri non accompagnati, spiega la vicedirettrice Raffaella Messina. Tra loro c'è anche Amed, nome di fantasia. È arrivato in Europa dal Marocco a 13 anni, da solo, nascosto sui camion. Ora è maggiorenne e vuole cambiare vita. Come ha fatto Anas, che aveva solo 14 anni quando è entrato al Beccaria. Ha visto tanta violenza, ma alla fine ha trovato la sua strada, grazie a una comunità che lo ha accolto.

Pas encore de commentaire