
Filippo Giovanni Saba - Direttore Generale Italia Interface
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Economia circolare e innovazione cross-settoriale – Filippo Giovanni Saba descrive i processi di economia circolare dell’azienda, come l’utilizzo delle reti da pesca abbandonate negli oceani per produrre il filato, un’iniziativa che ha portato benefici anche al settore della moda e dell’automotive. Un esempio di come la sostenibilità può promuovere innovazioni applicabili a più settori.
Sicurezza e salubrità nei materiali – Filippo Giovanni Saba spiega l’approccio di Interface ai materiali per garantire ambienti salubri, soprattutto per spazi come uffici dove la qualità dell’aria è cruciale. Cita l’utilizzo di colle innovative e l’attenzione ai composti organici volatili (VOC), in linea con standard rigorosi come LEED e WELL, dimostrando un impegno non solo verso l’ambiente, ma anche verso la sicurezza e il benessere delle persone.
Potenzialità dell’AI per la progettazione sostenibile – Sebbene l'azienda stia esplorando le applicazioni dell’AI, Filippo Giovanni Saba menziona strumenti già in uso, come il Carbon Calculator, che aiuta architetti e progettisti a valutare l’impatto ambientale delle loro scelte. Questa tecnologia non solo migliora la pianificazione sostenibile, ma evidenzia anche l'impatto ambientale delle decisioni di design.
Ce que les auditeurs disent de Filippo Giovanni Saba - Direttore Generale Italia Interface
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.