
Fondamentalismo cristiano negli Stati (dis)Uniti
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
L’assalto al Campidoglio il 6 gennaio 2021 da parte della frangia estremista dei sostenitori di Donald Trump, da quest’ultimo incitati a non accettare la vittoria elettorale di Joe Biden, è stata solo la punta dell’iceberg della crisi della democrazia. Sono i frutti avvelenati del populismo ma anche dell’esasperarsi delle “culture wars”, le lotte ideologiche su questioni che hanno un forte aggancio anche con i temi religiosi: dal gender, dall’ideologia “no vax” alla diffidenza verso la proposta educativa delle scuole. Fino alla “cancel culture” che avrebbe la pretesa di eliminare (a partire dai monumenti) le tracce del razzismo e del colonialismo che fanno parte della storia del Paese. Anche la delicatissima questione dell’aborto, dopo la sentenza della Corte suprema che ne ha rimesso in discussione il presunto diritto, è stato uno dei temi caldi che alle elezioni di midterm dello scorso autunno ha spinto al voto a favore dei democratici. Qualcosa di simile potrebbe avvenire nelle presidenziali del 2024.
Da dove nascono questi fenomeni? A quali sviluppi stiamo assistendo. E quali anticorpi possono mettere in campo le stesse fedi religiose? In questo podcast ne abbiamo parlato con Edmondo Lupieri, professore di Nuovo Testamento e primo cristianesimo alla Loyola University di Chicago, che aveva raccontato la prima campagna per la corsa alla presidenza di Trump in un libro intitolato Cronache dal Trumpistan. Dialogo di un teologo italiano in America, con Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e Storia degli Stati Uniti all'Institut d'études politiques di Parigi, e con Paolo Naso che insegna Scienza politica all’Università La Sapienza di Roma e fa parte del Comitato scientifico del Forum internazionale Democrazie e religioni.
Tensioni. Le religioni tra pace e guerra è prodotto dal Festival Biblico con la collaborazione scientifica della rivista Jesus, presentato da Roberto Zichittella e scritto da Giovanni Ferrò e Paolo Rappellino.
Hanno collaborato Roberta Rocelli e Matteo Mingardo
musiche di:
Marco Martini > The Madrigal - su licenza ARTILIST
Marshall Mcferrin > Narrow Is the Road - Instrumental Version - su licenza ARTILIST
O'Maria - FoundNation | Official Music Video | Catholic Hip-Hop
Ce que les auditeurs disent de Fondamentalismo cristiano negli Stati (dis)Uniti
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.