Page de couverture de Fuoriclasse - I migliori della Finanza.

Fuoriclasse - I migliori della Finanza.

Fuoriclasse - I migliori della Finanza.

Auteur(s): www.fuoriclasse.it
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

🌐www.fuoriclasse.it

🌟 Origine del Nome: Il nome "Fuoriclasse" è stato scelto per rappresentare l'approccio unico e distintivo che solo alcuni si meritano nel mondo della finanza. Esattamente come un fuoriclasse nello sport si distingue per le sue capacità e per il suo talento, così, attraverso questo blog, condividiamo opinioni di investimento che si distinguono nel panorama finanziario. Alla base della visione di Fuoriclasse c’è la Filosofia del Valore, un approccio che va controcorrente rispetto alla maggior parte del mercato.

📚 La Filosofia del Valore: Il Value Investing, o Filosofia del Valore, si focalizza su Azioni di grande qualità di aziende Leader, che il mercato sottovaluta nel breve periodo. Crediamo che, a lungo termine, il mercato riconoscerà il vero valore di questi strumenti. Questa filosofia è la nostra bussola del valore 🧭, che ci guida attraverso le fluttuazioni del mercato, per costruire analisi e modelli ponderati e strategici.

👥 Il Nostro Team: Fuoriclasse nasce dalla collaborazione di un team di professionisti consolidato e internazionale composto da Gestori e Analisti, ognuno dei quali vanta una storia personale ricca di esperienza e di successo nel settore della finanza da oltre 40 anni. Fuoriclasse combina competenze diverse per condividere opinioni basate su una solida comprensione dei mercati globali 🌍.www.fuoriclasse.it
Finances personnelles Politique Économie
Épisodes
  • Oltre la Paura: Cosa Dice Davvero l’S&P 500.
    May 12 2025
    In questa ountata, analizziamo le attuali dinamiche dei mercati finanziari globali 🌍. La puntata si concentra sulle tensioni legate alle nuove tariffe commerciali imposte dall’amministrazione Trump 🇺🇸, che mettono in difficoltà la Federal Reserve, chiamata a decidere sui tassi in un contesto incerto 📉.
    Per la terza volta consecutiva, la Fed ha lasciato invariati i tassi, sottolineando l’impatto ancora indefinito dei dazi sull’economia. Il presidente Powell ha avvertito dei rischi di stagflazione ⚠️, mentre il sentiment di imprese e consumatori si indebolisce 📊.


    Sul fronte geopolitico 🌐, si affaccia una narrativa più costruttiva: si parla di accordi commerciali con Cina 🇨🇳 e Regno Unito 🇬🇧, con una riduzione temporanea delle tariffe verso Pechino. Trump, sotto pressione politica e legale, potrebbe sfruttare un’eventuale chiusura anticipata dei dazi come vittoria strategica 🎯.


    Nonostante i timori recessivi 😟, i mercati sembrano raccontare un’altra storia. L’S&P 500 ha recuperato il 18% dai minimi di aprile 📈 e molte aziende stanno battendo le attese sugli utili 💼. Ricordiamo che i mercati azionari anticipano i cicli economici, come dimostrato anche nella crisi del 2020, e cita Warren Buffett: 💬 “Aspettare segnali troppo evidenti spesso significa perdere le migliori opportunità.”


    In chiusura, viene sottolineata l’importanza della diversificazione 🔄 e dell’approccio globale 🌎, con asset obbligazionari e mercati extra-USA ancora sottovalutati, soprattutto in ottica contrarian 🧭.

    www.fuoriclasse.it
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • S&P 500: rally tecnico o segnale di fondo?
    May 5 2025
    Nella puntata settimanale del 5 maggio 2025, offriamo una panoramica dei principali movimenti di mercato 📊, evidenziando come il sentiment degli investitori sia stato guidato più da dati macro e trimestrali 📈 che da sviluppi geopolitici 🌍.
    Al centro dell’analisi, la crescente percezione di una “Trump Put” 🧩, ossia la tendenza dell’amministrazione statunitense 🇺🇸 a intervenire per evitare crolli eccessivi degli indici 📉.


    📌 L’S&P 500 ha recuperato il +17% dai minimi di aprile 📆 dopo un drawdown massimo del 20%, segnalando una soglia di tolleranza oltre la quale scattano misure di allentamento 💸. Anche i Treasury hanno mostrato dinamiche simili: al tocco del 5% sui titoli a 30 anni 📉 è seguita una distensione nei toni governativi 🗣️, con tassi tornati sotto il 4,8% 📉.


    📉 Sul fronte economico, i segnali sono contrastanti: 🔻 La fiducia dei consumatori è ai minimi da cinque anni ⚙️ Il PMI manifatturiero è sotto soglia (48,7) 👷‍♂️ Ma il mercato del lavoro tiene, con disoccupazione stabile al 4,2% 📉 Nonostante ciò, il Citi Economic Surprise Index è tornato negativo (-13) 📉 🔮 Il mercato prezza 4-5 tagli dei tassi nei prossimi 12 mesi ✂️📊


    💼 La stagione degli utili ha fornito un supporto, con il 75% delle aziende che ha battuto le attese ✅, soprattutto nei settori tech 💻, sanità 🏥 e consumo 🛍️. 📉 Tuttavia, le stime sugli utili per il 2025 sono in calo. Le valutazioni tornano su medie storiche 📏, ma in un contesto macro fragile 🌪️, la selettività resta fondamentale per affrontare i prossimi mesi. 🎯

    www.fuoriclasse.it
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Mercati in rialzo nonostante i timori: l’ottimismo tra le incertezze.
    Apr 29 2025










    La puntata di questa settimana si concentra sugli sviluppi che hanno influenzato i mercati. 📌 Il tema centrale rimane il confronto commerciale tra 🇺🇸 Stati Uniti e 🇨🇳 Cina, con un parziale dietrofront da parte dell’amministrazione Trump. 🗣️ Il presidente ha dichiarato di non avere "alcuna intenzione" di rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve 🏦, una mossa che ha avuto un impatto positivo sui mercati 📈. 📉 Il presidente Trump ha inoltre attenuato la sua retorica sui dazi, affermando che i dazi sulle merci cinesi scenderanno sostanzialmente 📦, il che ha contribuito a un recupero degli indici azionari 📊.


    ⚠️ Nonostante i segnali di distensione, il contesto resta fragile, con il rischio di una guerra commerciale ancora presente 🔥. Tuttavia, emergono alcuni segnali positivi ✅, come la tenuta del mercato del credito 💳, che non ha mostrato grandi allargamenti di spread, e un sentiment degli investitori 📉 che, pur essendo molto basso, potrebbe prefigurare una possibile inversione di tendenza 🔁.

    🔎 Da questo punto di vista un aspetto interessante è l'analisi delle copertine dell'Economist 📰 come indicatore contrarian. 📚 Secondo uno studio di Citibank, quando temi negativi o positivi arrivano sulle copertine, spesso segnalano un picco nel consenso di mercato, suggerendo un'inversione nei mesi successivi. 🗞️ Recentemente, l'Economist ha pubblicato copertine molto ribassiste, con toni pessimistici sull’economia statunitense 💥, che potrebbero rivelarsi contrarian 🔄.


    🛍️ Inoltre, i consumatori americani continuano a mostrare segni di resilienza 💪, con risultati positivi nelle vendite al dettaglio 🛒 e una stagione degli utili 📆 che ha superato le aspettative. 💼 Sebbene alcuni settori, come i consumi non discrezionali, mostrino segnali di pressione, gli investitori potrebbero trovare motivi per un consolidamento dei mercati 🏛️.

    www.fuoriclasse.it










    Voir plus Voir moins
    8 min

Ce que les auditeurs disent de Fuoriclasse - I migliori della Finanza.

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.