Page de couverture de Il Fascismo Eterno

Il Fascismo Eterno

Il Fascismo Eterno

Auteur(s): Gold Play (Radio Gold)
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Trenta anni fa Umberto Eco tenne una lezione alla Columbia University. La intitolò "Il fascismo eterno" e descrisse con lucida lungimiranza le caratteristiche di quel movimento, individuando alcuni aspetti caratteristici, esemplificati in 14 punti. Una descrizione che permette di leggere la persistenza del fenomeno nel tempo, ancora oggi.S.E.R. S.r.l.
Épisodes
  • Il Fascismo ha un Linguaggio Povero - Il Fascismo Eterno #6
    May 10 2025
    Il linguaggio sempre più povero, il bombardamento informativo, lo spazio sempre più ristretto alle domande da parte dei giornalisti, il complottismo, lo svuotamento progressivo del dissenso, ad esempio, nella satira, sono un'altra faccia dell'assottigliamento delle libertà. Chi vuole indirizzare in modo strumentale il pensiero e alimentare il populismo ha strumenti sempre più forti per far valere il proprio potere. Ne parliamo nella sesta e ultima puntata de "Il fascismo eterno" con il professore di storia del pensiero politico, Giorgio Barberis.
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Il Populismo si costruisce attraverso il linguaggio? - Il Fascismo eterno #5
    May 6 2025
    Il linguaggio sempre più povero, il bombardamento informativo, lo spazio sempre più ristretto alle domande da parte dei giornalisti, il complottismo, lo svuotamento progressivo del dissenso, ad esempio, nella satira, sono un'altra faccia dell'assottigliamento delle libertà. Chi vuole indirizzare in modo strumentale il pensiero e alimentare il populismo ha strumenti sempre più forti per far valere il proprio potere. Ne parliamo nella quinta puntata de "Il fascismo eterno" con il professore di storia del pensiero politico, Giorgio Barberis.
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • La fragilità dei tempi e lo strapotere dell'economia - Il Fascismo Eterno #4
    May 3 2025
    La politica dà risposte che sistematicamente disattende. Le elezioni perdono quindi sempre più valore perché gli elettori non credono più alle promesse. La società è sempre più fragile e quindi la visione del futuro, le prospettive, svaniscono, mentre l'economia ha "il pilota automatico". Anche questo spiega la crisi della democrazia. Ne parliamo sempre con il professore Upo di Storia del pensiero politico, Giorgio Barberis, nella quarta puntata del podcast "Il fascismo eterno".
    Voir plus Voir moins
    16 min
Pas encore de commentaire