Page de couverture de Giornata del Multilinguismo 2025: un ponte tra lingue, culture e futuro

Giornata del Multilinguismo 2025: un ponte tra lingue, culture e futuro

Giornata del Multilinguismo 2025: un ponte tra lingue, culture e futuro

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Un invito caloroso a partecipare alla Giornata del Multilinguismo 2025 al Parlamento Europeo, esplorando il passato, il presente e il futuro delle lingue in Europa, con presenza vivace, workshop interattivi e podcast speciale di Unica Radio.

Immagina un luogo dove ogni parola ha un’ampia scena. Al Parlamento Europeo a Bruxelles, le lingue si trasformano in protagoniste e strumenti di democrazia: è la Giornata del Multilinguismo, che quest’anno si svolge dal 26 al 27 settembre 2025. Questi due giorni sono un’occasione unica per celebrare la ricchezza linguistica dell’Unione Europea e per riflettere su come il multilinguismo unisca il passato, il presente e il futuro del nostro continente.

Un calendario vario e coinvolgente

Il primo giorno offre workshop online interattivi dedicati a chi sogna di lavorare come interprete o traduttore nelle istituzioni europee. Si tratta di sessioni in gruppi ristretti, perfette per far domande, confrontarsi e capire da vicino il mondo delle lingue in azione.

Il secondo giorno, a Bruxelles, diventa un’esperienza da vivere in presenza: hai la possibilità di fare tour del famoso emiciclo, entrare nelle cabine d’interpretazione, partecipare a giochi linguistici, registrarti a un audio booth e persino scattare foto ricordo o farti tatuaggi temporanei legati alle lingue. Il tutto in un’atmosfera di festa, scoperta e condivisione intergenerazionale.

Dialoghi con chi le lingue le interpreta davvero

I momenti salienti includono una serie di talks su temi come “una professione, due generazioni” (confronti tra interpreti o traduttori giovani e più esperti), “oltre la macchina” (l’evoluzione del ruolo dei professionisti della traduzione anche nell’era dell’AI), o panel sul ruolo delle lingue nella democrazia europea. Un’occasione imperdibile per sentire storie vere, esperienze personali e prospettive future in un contesto professionale e umano.

Un podcast per sentirsi parte dell’evento

Quest’anno, per vivere l’evento anche a distanza, Unica Radio ha realizzato un podcast speciale dedicato alla Giornata del Multilinguismo. Ascoltando le interviste, le atmosfere, i racconti in più lingue e le riflessioni dei protagonisti, potrai sentirti al centro del Parlamento Europeo, anche comodamente da casa.

Perché partecipare?
  • È un’opportunità straordinaria per incontrare interpreti, traduttori, linguisti e professionisti della comunicazione europei.
  • Offre una riflessione sul valore delle lingue: ponte tra culture, strumento di democrazia, chiave per il futuro.
  • Combina scoperta, formazione e divertimento, con giochi, laboratori, talk e un’immersione pratica nel mondo delle lingue.
  • E se non puoi essere fisicamente a Bruxelles, il podcast di Unica Radio ti porta lì, lungo i corridoi, tra le cabine e le voci che raccontano.
Pas encore de commentaire