Épisodes

  • CREDEVAMO DI SOGNARE con don ALBERTO RAVAGNANI
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: Onlie oppure onLife? Il mondo virtuale esiste e qualcuno ci abita in modo assiduo. Don Alberto Ravagnani allora ha scelto di cogliere questo tipo di linguaggio e di vivere il digitale trasformandolo in un mezzo di evangelizzazione. Con lui parliamo allora delle nuove generazioni, della Chiesa e del grande bisogno di relazione.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • NELLE MANI DEL POETA con ANDREA PONSO
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: Ogni giorno viviamo tra la voce delle parole e la potenza dei silenzi … e cerchiamo nella poesia una nuova forma di grazia. Andrea Ponso ci permette di dedicare una scintilla di tempo al testo poetico e, a partire da questo, ad un nuovo e più originale sguardo sul mondo. Le nuove generazioni, secondo lui, sono corpi che vibrano per chiedere ascolto. E noi ci prepariamo a vibrare con loro.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • QUANTO FUTURO CI RESTA? con MASSIMILIANO VALERII
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: Chi sono i giovani? Una generazione che spesso scompare tra i numeri: troppo pochi per contare davvero, troppo scomodi per essere ascoltati. Crescono in un mondo già arredato da altri, dove il cambiamento è parola buona per i discorsi ma non per le azioni.
    Con Massimiliano Valerii veniamo accompagnati in uno sguardo tagliente sul presente: quello di giovani che non cercano solo spazio, ma che pensano seriamente alla fuga.
    Voir plus Voir moins
    18 min
  • UN BINOCOLO SULL’ALTRO MONDO con MARCO TROVATO
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: Sentiamo sempre dire che “è una questione di sguardi” ed in certi contesti più di altri è proprio lo sguardo a fare la differenza. Con Marco Trovato cerchiamo occhi nuovi per parlare dell’Africa e per uscire dai soliti tabù. Non più un’Africa impantanata ed incatenata ai problemi ma un continente estremamente vario, vitale e, soprattutto, in forte cambiamento.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • DOVE METTEREMO L’AMORE? con INES TESTONI
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: Dove mettere l’amore? Come sopravvivere quando fa male? Con Ines Testoni parliamo di amore e morte, un binomio complesso ma molto importante. La riflessione passa attraverso il mondo virtuale in cui sembra più facile essere spontanei rispetto alla realtà, agli animali che paiono permetterci di sperimentare sentimenti con maggior agiatezza … e a tutte quelle situazioni in cui fatichiamo a vivere l’amore nel mondo.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • BELLI DA MORIRE con GIULIA POMPILI
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: A quale prezzo il talento? Il corpo è davvero un’opera d’arte? Con Giulia Pompili parliamo del fenomeno k-pop, espressione della società giovanile coreana: una ossessione estetica che ricalca anche una forte preparazione interiore. Da una parte emerge un potenziale positivo nel tentativo di applicare alla realtà delle valorizzazioni del sé. Dall’altra, aspettative altissime, creano modelli di vita quasi impossibili all’interno di “vite da vetrina”.
    Voir plus Voir moins
    21 min
  • UN BACIO TRA GIUSTIZIA E PACE con ALESSANDRO PROVERA
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: Chi non ha mai pensato alla vendetta e soprattutto alla vendetta come forma di giustizia? Eppure siamo tutti ben consapevoli che vendetta chiama vendetta. Questa catena infinita si deve dunque spezzare e, come ci spiega Alessandro Provera, a farlo può essere solo un modello di giustizia che punta ad essere costruttivo. E noi cosa possiamo fare? Partire da un piccolo passo: quello cioè di considerare la conseguenza delle nostre azioni…
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • FERMARSI PER LA PACE con MARIA TERESA MILANO
    Jun 30 2025
    DI COSA PARLIAMO: Dove mettere l’amore? Come sopravvivere quando fa male? Con Ines Testoni parliamo di amore e morte, un binomio complesso ma molto importante. La riflessione passa attraverso il mondo virtuale in cui sembra più facile essere spontanei rispetto alla realtà, agli animali che paiono permetterci di sperimentare sentimenti con maggior agiatezza … e a tutte quelle situazioni in cui fatichiamo a vivere l’amore nel mondo.
    Voir plus Voir moins
    18 min