Épisodes

  • Elio Fiorucci
    Aug 27 2025
    Elio Fiorucci ha rivoluzionato il concetto stesso di negozio. Ma la sua storia va molto oltre la moda: è il racconto di un visionario che ha trasformato lo store in melting pot. Tutto inizia con delle semplici galosce nere trasformate in un arcobaleno di colori. Poi il viaggio a Londra che cambia tutto, il primo store milanese, fino a New York. Fiorucci diventa un simbolo di libertà, di moda democratica. A dieci anni dalla sua scomparsa, resta il Marco Polo del ventesimo secolo, l'uomo che ha portato il mondo in Italia e l'Italia nel mondo. Nella nuova puntata di Icone, Morena Rossi racconta la storia di chi ha saputo trasformare la curiosità in arte e il negozio in esperienza e “luogo dell’anima”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    55 min
  • Moira Orfei
    Jul 23 2025
    Moira Orfei è indissolubilmente associata al mondo del circo. Ma la sua storia è molto più lunga, molto più spettacolare. Tutto inizia al cinema. Sono tanti i registi che la vogliono sul set, quando Orfei è già una giovane promessa del circo di famiglia. E proprio al cinema nasce il look che, ancora oggi, resta scolpito nell’immaginario: i capelli raccolti, il turbante, il neo. Negli anni Sessanta incontra l’uomo che diventerà suo marito, Walter Nones, e decide di investire tutti i guadagni ricavati dal cinema nel circo. Riesce così a costruire il suo impero. Moira Orfei ci ha lasciati 10 anni fa. Ma il mito legato al suo nome vive al di fuori del tempo. Morena Rossi dipinge il ritratto di una delle donne più determinate, controverse e ingegnose della storia italiana recente nella nuova puntata di Icone. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    45 min
  • Rino Gaetano
    Jun 23 2025
    A volte, per arrivare all’icona bisogna cercare dietro la leggenda. Rino Gaetano è stato, ed è ancora, colonna sonora delle nostre vite. La sua storia è stata ricostruita, raccontata, riadattata innumerevoli volte. Ma chi era Rino Gaetano agli occhi degli amici di sempre, delle persone che sono cresciute con lui? Morena Rossi narra le ombre di un’anima ribelle, controcorrente, provocatoria e rivoluzionaria, che cantava l’amore, ma anche la denuncia sociale e politica, con una giusta dose di leggerezza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    1 h et 1 min
  • Moana Pozzi
    May 23 2025
    Questa è l’essenza dell’Icona: non essere ingabbiata in nessun canone. Moana Pozzi è una diva enigmatica, misteriosa e, soprattutto, libera. Morena Rossi ricostruisce la storia di Moana e cerca di catturare l’essenza umana che spesso si perdeva dietro lo stereotipo dell’attrice di film hard. Donna di talento, amante della musica, della danza e della natura, ma anche simbolo di anticonformismo nell’Italia degli anni Novanta, Moana Pozzi è la protagonista di questo episodio di “Icone". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    53 min
  • Raffaella Carrà - Prima parte
    Dec 30 2024
    Raffaela Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni, nasce il 18 giugno 1943 a Bologna. Viene cresciuta da nonna Andreina e da mamma Iris, una donna che prende la coraggiosa scelta di dividersi dal marito. A soli 8 anni per Raffaella cè il debutto al cinema. Il suo vero sogno, però, è fare la coreografa di balletto classico. È nonna Andreina a sostenere e spingere Raffaella a iscriversi a scuola di danza. Ma con i primi durissimi anni di studio all’Accademia Nazionale di Danza a Roma arriva anche il primo ostacolo: Raffaella ha le caviglie troppo piccole per la danza, o almeno così le dicono. Si iscrive e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e così, negli anni '60, prende finalmente il via la carriera da attrice. Dopo le prime esperienze sul grande schermo e in radio arriva anche una nuova identità. Il nome "Carrà" compare per la prima volta sulla locandina del film "Il Colonnello Von Rayan" in cui recita insieme a Frank Sinatra. Negli anni '70 dice addio alla recitazione per concentrarsi sul nuovissimo fenomeno della televisione. Le basta pochissimo: l’ombelico scoperto, un caschetto biondo, un sorriso smagliante… e quel furore dolce che la anima, sempre. Nessuna è mai stata come lei, fino a quel momento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    45 min
  • Raffaella Carrà - Seconda parte
    Dec 30 2024
    Mentre la tv italiana acquista finalmente colore, Raffaella Carrà si afferma come showgirl e icona. Simbolo di una nuova libertà del corpo, di un cambiamento culturale e sociale che sta coinvolgendo generazioni di italiani, diventa una delle prime "icone gay". Vende milioni di dischi, le sue canzoni sono tradotte in molte lingue e la sua fama esce dai confini nazionali. All’inizio degli anni '80 consolida il suo status di signora della tv. Nel 1983 va in onda lo show della reinvenzione: "Pronto, Raffaella?". É l'inizio di una nuova era per la tv italiana. "Pronto, Raffaella?" esalta il format del talk show e gli ospiti che vi partecipano. Il successo è strepitoso e lo show viene amato anche a livello internazionale. Nel 1987 avviene un passaggio controverso, ma non inspiegabile. La Carrà passa dall'essere il volto della RAI all'essere una delle punte di diamante di Mediaset. "Carramba! Che sorpresa" arriva nel 1995. Raffaella gioca con il suo nome, con la sua popolarità nei paesi di lingua spagnola e con la sua empatia verso il grande pubblico. Il 2001 è l'anno di Sanremo, un momento critico che, però, non le farà perdere l'affetto degli spettatori ma che anzi riafferma la sua forza e il suo carisma. Raffaella Carrà ci lascia il 5 luglio del 2021, dopo una malattia di cui non ha mai parlato. Ci sono stelle che brillano per un po’, e stelle che brillano per sempre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    50 min
  • Letizia Battaglia - Prima parte
    Dec 18 2024
    Letizia Battaglia nasce a Palermo il 5 marzo 1935, in una grande famiglia. Vive in diverse città, sin da piccola, sia in Italia che all’estero, eppure Palermo sarà per lei fondamentale. Trascorre lì la gran parte della sua vita, tra ambizioni e tempi difficili, alla costante ricerca della propria autonomia. Una figura paterna ingombrante e poi il matrimonio, da giovanissima, fanno sì che Letizia desideri la libertà ardentemente e che trova pienamente attraverso la fotografia. Prima come necessità e poi come passione, la fotografia diventa il mezzo per esprimersi e testimoniare la guerra di mafia che sta dilaniando Palermo e che lei vede da vicino, lavorando come fotoreporter per il giornale L’Ora. Le sue fotografie, coraggiose e brutali, le valgono anche la vittoria del premio Eugene Smith per la fotografia sociale, è la prima donna europea a conquistarlo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    56 min
  • Letizia Battaglia - Seconda parte
    Dec 18 2024
    L’impegno di Letizia Battaglia si fa sempre più forte, decide di dedicarsi ad altri strumenti per dimostrare il proprio impegno civile e sociale. Entra in politica e, insieme a Leoluca Orlando, si fa portavoce di una cultura antimafia che vuole investire anche i meccanismi della politica. Gli anni 90, con la morte di Falcone e Borsellino però segnano un duro colpo per Letizia, che tenta di reagire come può. Si dedica alla rivista Mezzocielo, alla casa editrice che fonda, eppure sente di dover lasciare Palermo, almeno momentaneamente. Si trasferisce brevemente a Parigi, continuando a vincere premi e, una volta tornata nella sua città, impiega le sue energie in una fase di rielaborazione artistica. Non è solo una fotografa contro la mafia, ma molto altro, nel 2017 Letizia inaugura il Centro Internazionale di Fotografia e vince il Nobel della fotografia. Nel 2021, insieme ai nipoti Marta e Matteo Sollima, apre il suo Archivio, che dal 2022 custodisce e gestisce il suo lascito. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    56 min