
Il coraggio di essere umili
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Etimologicamente, *umiltà* deriva dal latino *humus*, che significa “terra”. L’umile è dunque colui che sta “a terra”, che riconosce la propria condizione umana, fragile, limitata, ma anche profondamente vera e fertile. La terra, infatti, è il luogo in cui tutto nasce, cresce e si trasforma.
Nel Vangelo di Marco, Gesù mostra più volte questa via dell’umiltà come forza interiore, non come debolezza. Nel capitolo 9, versetto 35, dice ai suoi discepoli: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».
Qui si manifesta l’insegnamento centrale del Maestro: la grandezza non si misura con il potere, ma con la capacità di mettersi al servizio. Gesù stesso, nel momento più alto del Vangelo – la Croce – non esercita potere, ma si consegna con amore. È in quell’abbassamento radicale che si manifesta la sua forza divina. La sua umiltà non è fuga dal mondo, ma immersione nella carne dell’umanità.
Chi è umile, nel senso più autentico, ha il coraggio di riconoscere di non essere il centro del mondo, di non avere tutto sotto controllo, di non sapere tutto. Ma proprio in questa “terra” – che può sembrare polvere o cenere – fiorisce una forza che non viene dall’ego, ma da una sorgente più profonda. L’umile sa ascoltare, accogliere, imparare. E questa è una forma di coraggio raro: non difendersi dietro la maschera della perfezione, ma vivere con verità.
Nel cammino spirituale, l’umiltà non è il punto di partenza da superare, ma la soglia su cui si ritorna sempre, ogni volta che si cade e ci si rialza. È la terra in cui la grazia può mettere radici.
Ce que les auditeurs disent de Il coraggio di essere umili
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.