
In vino veritas, perché una ricca vendemmia non è una buona notizia
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Dopo la bolla della moda, quella del "bere". La Gran Bretagna perde i suoi pub, in Germania i birrifici chiudono, negli States crolla il consumo di acolici come nell'era del proibizionismo. Nuove generazioni e spinte salutiste cambiano tradizioni e abitudini. Tanto che l'Onu il 25 settembre potrebbe rivedere le linee guida sul consumo di alcolici, riconsiderando il consumo moderato. Nell'anno in cui l'Italia porta a casa in questo autunno una vendemmia da record, per qualità ma anche per quantità. E la seconda potrebbe essere una notizia per la quale non brindare. Noi Facciamo i conti...
Pas encore de commentaire