
Informalmente 18 settembre 2025
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
“Informalmente” si conferma un punto di riferimento per chi vive l’università non solo come percorso di studi, ma come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, nasce per parlare agli studenti e alle studentesse con il loro linguaggio, traducendo bandi, notizie e iniziative in contenuti chiari, dinamici e stimolanti. Riascolta l’edizione del 18 Settembre 2025.
L’indagine “Ascoltare per Migliorare”: le necessità degli studentiL’ERSU di Cagliari ha presentato i risultati del questionario Università in Sardegna, Ascoltare per Migliorare, pensato per raccogliere opinioni e proposte dalla comunità studentesca. Hanno partecipato all’iniziativa decine di studenti, fornendo dati fondamentali per valutare e potenziare i servizi universitari, tra cui alloggi, mense e sostegno economico. L’obiettivo sarà quello di comprendere in maniera più diretta le necessità reali degli studenti sardi, così da programmare interventi mirati e capaci di affrontare le sfide quotidiane della vita universitaria nell’isola.
Profilo dei partecipanti e prospettive futureL’indagine ha tracciato un profilo chiaro dei partecipanti: la maggioranza erano donne, con età prevalente tra i 16 e i 24 anni, provenienti soprattutto dal Sud Sardegna e dalle altre isole. La presenza dell’ERSU e il sostegno delle famiglie risultano fattori determinanti nella scelta di proseguire gli studi in Sardegna. Sebbene siano emerse valutazioni positive sull’offerta formativa e sui servizi, resta forte la preoccupazione per le scarse prospettive occupazionali dopo la laurea, un ostacolo che influisce sulla possibilità di costruire un futuro stabile nell’isola.
Graduatorie provvisorie per borse e alloggi 2025-2026Sul portale ufficiale sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per borse di studio e posti alloggio per l’anno accademico 2025-2026. Tutti gli studenti che hanno presentato domanda devono consultare l’elenco e verificare la propria posizione. Questa fase sarà fondamentale per consentire eventuali osservazioni o ricorsi entro i termini stabiliti, prima della pubblicazione delle graduatorie definitive.
Scadenze per la conferma dell’alloggioDal 7 al 13 ottobre 2025 saranno attive le procedure online gestite dall’ERSU di Cagliari per accettare e confermare il posto letto assegnato nelle residenze universitarie. Gli studenti idonei dovranno completare l’intera pratica sul portale ufficiale entro i termini previsti. Il regolamento specifica chiaramente che chi non completa la procedura entro la scadenza perderà il diritto all’alloggio assegnato.
Sharper Night 2025: la notte europea dei ricercatoriOltre alle iniziative legate al diritto allo studio, il calendario universitario ospiterà anche Sharper Night 2025, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre 2025 a Cagliari, negli spazi de La Vetreria di Pirri. Dalle 16:30 alle 23:30 il pubblico potrà partecipare a laboratori interattivi, attività per famiglie e talk divulgativi. L’ingresso sarà gratuito, ma per alcune attività sarà richiesta la prenotazione obbligatoria.