Page de couverture de Intervista a Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco

Intervista a Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco

Intervista a Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

San Francisco e la Silicon Valley, dove hanno sede i quartieri generali dei colossi dell’informatica e delle tecnologie americani, catalizzano il 35% circa degli investimenti di venture capital negli Stati Uniti. San Francisco è la quarta città della California per numero di abitanti e il principale centro finanziario della West Coast, nonché una città affermata come primario centro per la ricerca nei settori dell’high-tech, dalle biotecnologie e biomedicale all’aerospazio, fino allo sviluppo di app e software per i vari settori industriali. Le attività del Consolato Generale d’Italia “spaziano dal settore accademico-scientifico, con la collaborazione tra le Università italiane e quelle americane della Silicon Valley, a quello della promozione delle imprese e del Made in Italy, fino al settore culturale, con un focus crescente sull’Intelligenza Artificiale: San Francisco è l’hub internazionale più importante dell’IA.” La comunità italiana di San Francisco ha superato i 32mila utenti iscritti all’Aire e si identifica per l’elevata qualità professionale: “abbiamo imprenditori, manager dei settori tecnologici, ricercatori e professori universitari”. La parola chiave è “innovazione” – “quello che cerchiamo di portare qui, e da qui all’Italia, è tutto ciò che può legare e rafforzare le collaborazioni e gli investimenti in campo innovativo, presentando ai nostri interlocutori locali il meglio dell’eccellenza e dell’innovazione del tech italiano.” Approfondiamo questi temi con Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco.

Ce que les auditeurs disent de Intervista a Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.