Page de couverture de "La formula dell'intergenerazionalità" [That's Y EXTRA]

"La formula dell'intergenerazionalità" [That's Y EXTRA]

"La formula dell'intergenerazionalità" [That's Y EXTRA]

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

🧮 Perché calcolare il valore delle generazioni in azienda?
🔎 Che formula useremmo per rendere visibile e misurabile l’intergenerazionalità nell’organizzazione?


🎙️ In questo episodio di riflessioni ed equazioni, proviamo a immaginare una formula economico-matematica per dare un volto numerico a una delle sfide più intangibili del mondo del lavoro: la collaborazione tra generazioni. Nel mondo delle organizzazioni si parla sempre più spesso di intergenerazionalità, ma raramente si riesce a quantificarla

🟰 Dagli indici di diseguaglianza intergenerazionale, al GDI Generational Divide Index delle Corporation, all’equilibrio di Nash, proviamo a ipotizzare che IGV = (D × C × S) ÷ (B + I) o addirittura che IGV = [(C + D + R) × (1 − GDI)] ÷ E 😊

📄Fino ad immaginare un bilancio aziendale che tenga conto della variabile generazionale, perfettamente in linea con i pilastri ESG e dei bilanci di sostenibilità che potrebbero iniziare a contemplare anche un Generational Equity Index

📏 🧑🏻‍🤝‍🧑🏻 Perché in un tempo in cui gli indici servono per dare conto dell’impatto, può essere un buon modo per misurare ciò che conta davvero: la capacità di far cooperare le differenze. Come direbbe John Nash le soluzioni migliori si trovano quando ognuno fa ciò che è meglio per sé, tenendo conto di ciò che è meglio per il gruppo. Proprio come nelle organizzazioni che funzionano.

FOLLOW ME! -------------> https://zaap.bio/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net
Pas encore de commentaire