Page de couverture de La piccola Vivà: l'incontro con il fascismo e la fuga a Parigi per raggiungere il papà

La piccola Vivà: l'incontro con il fascismo e la fuga a Parigi per raggiungere il papà

La piccola Vivà: l'incontro con il fascismo e la fuga a Parigi per raggiungere il papà

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Il primo episodio del podcast "La storia di Vivà. La figlia di Pietro Nenni nell'inferno di Auschwitz" ripercorre l'infanzia della piccola Vittoria, raccontando il primo tremendo incontro con il fascismo, nel 1926, con la devastazione della sua casa, le difficoltà economiche della famiglia, la malattia della mamma a causa della fame e degli stenti, l'esilio del papà in Francia, e la fuga dall'Italia con la mamma e le sorelle per raggiungere Pietro Nenni a Parigi. 

L'episodio si apre con la voce originale di Pietro Nenni, che ricorda con estrema commozione il grande sacrificio della sua figliola, morta ad Auschwitz. 


Credits:

Ricostruzioni storiche: Antonio Tedesco (biografia Vittoria Nenni) - Giovanni Scirocco (contesto storico)

Voce Narrante: Maria Anna Lerario

Letture: Beatrice Ruggeri–

Musiche: Pierpaolo Fontana Nenni - Gabriele Paoleschi

                 The Introvert - Michael Kobrin 


Il podcast è stato prodotto integralmente dalla Fondazione Pietro Nenni. 

 


Ce que les auditeurs disent de La piccola Vivà: l'incontro con il fascismo e la fuga a Parigi per raggiungere il papà

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.