
Lacrime di Cipolla
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
La storia di questo prodotto ce la facciamo raccontare dai lavoratori e dalle poche lavoratrici , dai sindacalisti che ne sostengono diritti e rivendicazioni e da alcuni visionari giovani imprenditori calabresi. È una storia, questa della coltivazione e produzione della cipolla rossa di Tropea, che ha per tutti un unico comun denominatore: la fatica.
E per quanto riguarda i sindacalisti della FLAI CGIL che ci accompagnano in questo viaggio è anche una storia di quotidiano coraggio . Di rischi e di sfide quando il loro intervento in difesa dei lavoratori entra in rotta di collisione con gli interessi della criminalità organizzata. Nessun italiano vuole più raccogliere cipolle, ed è per questo che sono arrivati Omar, Amadou, Mohamed e tanti altri ragazzi africani che oggi vivono nelle case fantasma dei calabresi che negli anni sono andati via, altrove, a cercar fortuna.. In uno scenario distopico, senza la forza lavoro degli stranieri, spesso ai margini della società, il settore agricolo calabrese si fermerebbe.
Ce que les auditeurs disent de Lacrime di Cipolla
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.