Page de couverture de Le comunità germanofone- una ricchezza della regione

Le comunità germanofone- una ricchezza della regione

Le comunità germanofone- una ricchezza della regione

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Nell'articolo "Le comunità germanofone: una ricchezza della regione", de Il Passo Giusto, l'autrice Velia Plozner, si concentra sulla tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche di lingua tedesca in Friuli Venezia Giulia.


Il testo prende spunto dalla Conferenza regionale di Tarvisio (maggio 2025) sulla protezione di queste minoranze. L'Assemblea, fondata nel 2022, rappresenta le sei comunità germanofone riconosciute dalla Legge 482/99: Plodn/Sappada, Zahre/Sauris, Tischlbong/Timau, Pontafel/Pontebba, Malborghet Wolfsbach Malborghetto e Tarvis/Tarvisio, situate nel Friuli settentrionale.

Le loro origini variano da insediamenti germanici avvenuti nella seconda metà del 1200, che hanno tramandato oralmente lingua e tradizioni, a territori appartenuti all'Austria fino al 1918.
L'Assemblea mira a salvaguardare e promuovere lingua e cultura attraverso collaborazioni con altre realtà alpine, registrazione e trascrizione della lingua orale e sostegno a studi e ricerche con studiosi e studenti.

Cruciale è coinvolgere le nuove generazioni con strumenti innovativi come brevi video, laboratori creativi e giochi linguistici, per sensibilizzarle al valore del patrimonio ed evitarne la dispersione. Si punta anche a documentare le antiche parlate e a rivitalizzare la lingua con neologismi, integrandola in comunicazione, toponomastica e scuola, affinché non resti un "freddo monumento".

Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Pas encore de commentaire