Épisodes

  • 17# - Brividi di traguardo: Rome Half Marathon in 23 minuti
    Oct 31 2025
    Un audio-racconto di 23 minuti dentro la Rome Half Marathon:
    un crescendo di interviste a camminatori e pacer, i momenti di gara fino al traguardo, e le riflessioni a casa quando la medaglia è al collo e il respiro torna lento. È un episodio “vivo”: a tratti l’audio non è perfetto — lo sappiamo — ma abbiamo scelto di non scartare materiali ricchi di emozione.
    Vi chiediamo un filo di tolleranza in cambio di tanta verità: voci spezzate, applausi, vento, risate, silenzi prima dell’ultimo allungo.

    🔎 Per orientarti nell’ascolto:
    • 0:00 – 11:00 attesa e voci della partenza
    • 11:00 – 17:00 dentro la gara: pacer, ritmo, emozioni
    • 17:00 – 21:00 ultimi km, testa e cuore
    • 21:00 – 23:30 post-gara, casa, gratitudine
    Metti le cuffie. Senti il traguardo.
    Voir plus Voir moins
    23 min
  • #16 - Il cammino più piccolo d’Italia, un’avventura di famiglia
    Oct 25 2025
    In questa puntata di Lo zen e l’arte di camminare vi portiamo con noi sul Cammino dei Tre Villaggi, nel cuore della Tuscia. Un cammino breve — il più piccolo d’Italia — ma pieno di meraviglia, storia e incontri speciali.
    Lo abbiamo percorso in famiglia, con i nostri quattro bambini, tra tombe etrusche, gole del Biedano e borghi di tufo come Barbarano Romano, Blera e Villa San Giovanni in Tuscia.
    Abbiamo raccolto le voci e le impressioni dei piccoli camminatori, e fatto una chiacchierata con Damiano, uno dei fondatori e organizzatori del Cammino, che ci racconta come è nato questo progetto e cosa lo rende unico.
    Una puntata piena di spontaneità, curiosità e amore per il camminare condiviso — perché a volte i cammini più brevi sono quelli che lasciano i ricordi più lunghi.
    #LoZenELArteDiCamminare #Podcast #RizingProgram #Fitwalking #CamminodeiTreVillaggi #CamminataSportiva #FamigliaInCammino #Tuscia
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • #15 - Le scarpe giuste per camminare bene: intervista a Il Corridore
    Oct 17 2025
    In questa puntata di Lo zen e l’arte di camminare parliamo di uno degli argomenti più importanti della camminata sportiva: le scarpe.
    Siamo stati a Roma, nel negozio Il Corridore, per fare due chiacchiere con chi di scarpe se ne intende davvero — i ragazzi che ogni giorno aiutano sportivi e camminatori a trovare il modello perfetto.

    Ascolta la puntata per scoprire come scegliere la tua compagna di cammino ideale…

    #LoZenELArteDiCamminare #Podcast #RizingProgram #Fitwalking #CamminataSportiva #IlCorridore
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • #14 - Voci dal cammino: tra le gole del Sagittario e il lago di Scanno
    Oct 10 2025
    In questa puntata di Lo zen e l’arte di camminare abbiamo raccolto le voci e le impressioni di chi cammina con noi: compagni di avventure nuovi e “storici”, ciascuno con la propria storia e il proprio modo di vivere il gruppo.
    Siamo stati tra le gole del Sagittario e il lago di Scanno, un luogo che sembra scolpito dal tempo e dalla fatica dei passi — quelli reali e quelli interiori. Tra risate, fiato corto e panorami da togliere il respiro, abbiamo parlato di ciò che rende unico il camminare insieme: la condivisione, la lentezza, e quella magia che nasce quando si procede tutti verso la stessa direzione.
    🎧 Ascolta le voci del gruppo, le storie, le emozioni. Perché ogni cammino è fatto di paesaggi… ma anche di persone.
    #LoZenELArteDiCamminare #Podcast #RizingProgram #Fitwalking #CamminataSportiva
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • #13 - Camminare senza sosta: la storia del camminatore incallito
    Oct 3 2025
    In questa puntata di Lo zen e l’arte di camminare ospitiamo Andrea Anitori, conosciuto da tutti come il camminatore incallito.
    Con lui parliamo di camminata sportiva, della sua esperienza sul campo e di come il cammino possa diventare uno stile di vita.
    Andrea ci racconta cosa lo motiva a non fermarsi mai, come affronta allenamenti e gare, e quali benefici profondi ha trovato nel dedicarsi con costanza a questa disciplina.

    Una chiacchierata autentica, energica e piena di spunti per chi ama camminare… o vuole iniziare a farlo!
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • #12 - Cosa mettere nello zaino da trekking
    Sep 24 2025
    Lo zaino è il nostro compagno di viaggio, ma spesso non sappiamo cosa portare e cosa lasciare a casa.
    In questa puntata di Lo zen e l’arte di camminare vi guidiamo nella scelta dell’attrezzatura essenziale per affrontare un trekking in sicurezza e con leggerezza: dall’acqua al cibo, dall’abbigliamento agli accessori indispensabili.
    Una guida pratica arricchita da qualche esperienza personale, perché uno zaino ben preparato non rende solo il cammino più facile, ma ci insegna anche qualcosa sulla vita.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • #11 - Perché si va in montagna? Storie, paure e conquiste
    Sep 16 2025
    In questa puntata di Lo zen e l’arte di camminare parliamo della montagna in un modo diverso dal solito: non il “come”, ma il perché.

    Attraverso i nostri ricordi, le nostre paure e le nostre conquiste personali, vi raccontiamo cosa ci spinge a tornare sempre in vetta, nonostante la fatica.

    Dalle prime esperienze sulle cime appenniniche alle giornate epiche condivise con il gruppo, la montagna diventa palestra di coraggio, fratellanza e meraviglia.

    Una riflessione sincera su ciò che ci rende camminatori e su come ogni vetta lasci dentro di noi un segno indelebile.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • #10 - Montagna consapevole: tra escursionismo, sicurezza e rispetto
    Sep 2 2025
    In questa puntata di Lo zen e l’arte di camminare parliamo di montagna: trekking, escursioni, gradi di difficoltà, dislivelli e sicurezza.

    Un viaggio tra terminologia, consigli pratici e cultura dell’escursionismo consapevole, per imparare a godersi la montagna senza sottovalutare rischi e pericoli.

    Dal significato dei vari livelli escursionistici fino alla gestione dei pericoli oggettivi e soggettivi, scopriremo come affrontare i sentieri con rispetto, attenzione e spirito autentico.

    Perché la montagna, oltre ad essere paesaggio, è un modo di vivere.
    Voir plus Voir moins
    12 min