Page de couverture de Mercenari a sei zampe - Stagione 1 | Episodio 4

Mercenari a sei zampe - Stagione 1 | Episodio 4

Mercenari a sei zampe - Stagione 1 | Episodio 4

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Episodio 4 - "Mercenari a Sei Zampe" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Le formiche pattugliavano l'acacia come soldati. Su e giù per il tronco. Lungo ogni ramo. Ispezionando ogni foglia. Ma nessuno le aveva chiamate. Il ricercatore si avvicinò cautamente alla pianta. Voleva raccogliere qualche campione di foglie per i suoi studi. Non fece nemmeno in tempo a sfiorare un ramo. In tre secondi, cinquanta formiche lo stavano attaccando. Mordendo. Pungendo. Con una ferocia che sembrava... personale. Come se quello non fosse un albero. Ma la loro casa. La loro famiglia. La loro vita. In questo quarto episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come le acacie hanno creato il primo esercito privato della natura Il contratto perfetto: case, cibo e... droghe per garantire fedeltà assoluta Perché le formiche non possono più tradire (anche se volessero) Le "truffatrici" che hanno imparato a fregare il sistema senza dare nulla in cambio Una storia di rapporti di lavoro che ti farà ripensare a cosa significa davvero lealtà. Perché a volte la protezione ha un prezzo. E il prezzo è la dipendenza. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le fonti: Studi fondamentali sul mutualismo formiche-acacie: Palmer, T.M., Stanton, M.L., Young, T.P., Goheen, J.R., Pringle, R.M., Karban, R. (2008). "Breakdown of an ant-plant mutualism follows the loss of large herbivores from an African savanna." Science. https://www.science.org/doi/10.1126/science.1151579 Heil, M., McKey, D. (2003). "Protective ant-plant interactions as model systems in ecological and evolutionary research." Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics. https://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev.ecolsys.34.011802.132410 Young, T.P., Stanton, M.L., Christian, C.E. (2003). "Effects of natural and simulated herbivory on spine lengths of Acacia drepanolobium in Kenya." Oikos. Ricerche sui corpuscoli di Belt e nettari extraflorali: Heil, M., Fiala, B., Baumann, B., Linsenmair, K.E. (2000). "Temporal, spatial and biotic variations in extrafloral nectar secretion by Macaranga tanarius." Functional Ecology, 14(6). https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1365-2435.2000.00480.x González-Teuber, M., Heil, M. (2009). "Nectar chemistry is tailored for both attraction of mutualists and protection from exploiters." Plant Signaling & Behavior. Heil, M., Rattke, J., Boland, W. (2005). "Postsecretory hydrolysis of nectar sucrose and specialization in ant/plant mutualism." Science. Studi sulla dipendenza biochimica e manipolazione: Kautz, S., Lumbsch, H.T., Ward, P.S., Heil, M. (2009). "How to prevent cheating: a digestive specialization ties mutualistic plant-ants to their ant-plant partners." Evolution. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19087186/ Janzen, D.H. (1966). "Coevolution of mutualism between ants and acacias in Central America." Evolution. https://www.jstor.org/stable/2406628 Ricerche sui "cheaters" (formiche truffatrici): Yu, D.W., Wilson, H.B., Pierce, N.E. (2001). "An empirical model of species coexistence in a spatially structured environment." Ecology. Palmer, T.M., Young, T.P., Stanton, M.L. (2002). "Burning bridges: priority effects and the persistence of a competitively subordinate acacia-ant in Laikipia, Kenya." Oecologia. Martins, D.J. (2010). "Not all ants are equal: Obligate acacia ants provide different levels of protection against mega-herbivores." African Journal of Ecology. Studi sui domatia (case per formiche): Rico-Gray, V., Oliveira, P.S. (2007). "The Ecology and Evolution of Ant-Plant Interactions." University of Chicago Press. Fiala, B., Maschwitz, U., Pong, T.Y., Helbig, A.J. (1989). "Studies of a South East Asian ant-plant association: protection of Macaranga trees by Crematogaster borneensis." Oecologia.
Pas encore de commentaire