Page de couverture de Nella mia tasca sinistra. Grazia Le Mura, una narrazione di vita e di vite

Nella mia tasca sinistra. Grazia Le Mura, una narrazione di vita e di vite

Nella mia tasca sinistra. Grazia Le Mura, una narrazione di vita e di vite

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Nel suo romanzo: Nella mia tasca sinistra, Grazia Le Mura intreccia vita personale e storia collettiva, offrendo un intenso spaccato del Burkina Faso postcoloniale attraverso la figura di Djuma, giovane donna africana in lotta per la propria dignità e libertà. Il romanzo si muove tra narrazione e saggio, fondendo elementi di romanzo di formazione e sociologia culturale. L’opera, pubblicata nella collana Biblioteca di Scenari, si distingue per l'autenticità linguistica, l’approfondimento storico-politico e l'intreccio spirituale tra divinità africane e il Dio cristiano. Grazia Le Mura, missionaria in Africa da oltre trent’anni, porta nel racconto il suono delle lingue locali, le danze tribali, i paesaggi estremi e i conflitti interni di una società in trasformazione. Djuma, la protagonista, incarna la presa di coscienza femminile, opponendosi a un matrimonio forzato per rivendicare il diritto di scegliere e di essere libera. È un inno alla resistenza, alla fede come forza liberante, e alla meraviglia come strumento di riscatto umano e spirituale.

Ce que les auditeurs disent de Nella mia tasca sinistra. Grazia Le Mura, una narrazione di vita e di vite

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.