
Non si può dire tutto
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
-
Lorenzo Tomai
À propos de cet audio
All’inizio questo podcast avrebbe dovuto intitolarsi Storie, Persone. L'ntento era raccontare le vicende, spesso drammatiche, ma a lieto fine, di persone che arrivano in Italia fuggendo dalla guerra, dalle persecuzioni politiche, dalla fame o dalle conseguenze dei cambiamenti climatici. E più in particolare, facendole rievocare da coloro che le avevano vissute in prima persona.
Poi è arrivata la prima intervista con Tamba, un ragazzo fuggito dal Mali. Parlava spedito, anche se ogni tanto, quasi stupito, interrompeva la sua narrazione: “Quante cose, non si può dire tutto!”. Abbiamo capito che aveva ragione lui.
È impossibile raccontare tutto. La vita nel paese d’origine, la decisione, quasi mai libera, di abbandonarlo, l’epopea, sempre terribile, di un viaggio complicato e infinito, l’arrivo in un paese straniero, le difficoltà legate all’ottenimento dei documenti, il faticoso percorso verso una nuova autonomia.
E poiché Non si può dire tutto, abbiamo lasciato ai nostri protagonisti la libertà di decidere che cosa raccontare, che cosa rievocare, anche dolorosamente; e che cosa omettere, lasciar cadere nell’oblio, nella speranza di riuscire anche a dimenticarlo, prima o poi.
NON SI PUÒ DIRE TUTTO
di Lorenzo Tomai
Un podcast raccontato da Bojang, Glory, Tamba, Yannick
con la partecipazione di Maurizio Ambrosini, Marco Mazzetti, Sarah Nocita.
Realizzazione di MONDADORI STUDIOS
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento e comunicazione di Elena Marinelli
Progetto grafico di Francesco Poroli
Lorenzo Tomai è laureato in filosofia e lavora dal 1999 per la Cooperativa Sociale Comunità Progetto, dove coordina i progetti di accoglienza rivolti a minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati (Progetti Sprar/Siproimi/Sai). Ha collaborato con diverse realtà del terzo settore, tra cui Fondazione Ismu, Fondazione Laureus, Associazione ASSPI e ASD PlayMore!, realtà nella quale coordina dal 2015 PlayMore! United, un progetto di integrazione attraverso lo sport rivolto agli ospiti dei centri di accoglienza.
Ha pubblicato alcuni articoli su riviste di settore quali Animazione Sociale e Prospettive Sociali e Sanitarie e un articolo del libro “Rifugiati nella rete”, Franco Angeli 2020.Copyright Mondadori Studios
Épisodes
-
Mar 10 202440 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Mar 3 202431 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Feb 25 202428 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Ce que les auditeurs disent de Non si può dire tutto
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.