
Posata la “prima pietra” dell’Europeada 2028
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Questo evento è il Campionato europeo di calcio riservato alle minoranze linguistiche, promosso dal FUEN (Federal Union of European Nationalities), un'organizzazione internazionale non governativa.
Negli uffici di Palazzo del Lloyd a Trieste, è stato formalmente costituito il Comitato come "associazione temporanea di scopo", con la Societât Filologjiche Furlane che presiederà e coordinerà il gruppo di lavoro. Alla stipula dell'accordo hanno presenziato l'Assessore alle Autonomie Locali Pierpaolo Roberti e gli esponenti di cinque istituzioni che rappresentano le comunità friulana e slovena, tra cui SSO, SKGZ e ZSSDI.
Il Friuli-Venezia Giulia sarà la regione ospitante dell'Europeada 2028, che avrà come tema "From the Alps to the Sea". L'evento, a cadenza quadriennale, si svolgerà per dieci giorni durante la pausa estiva dei campionati dilettantistici (tra fine giugno e inizio luglio) e includerà un torneo maschile con 24 squadre e uno femminile con 12. Il Friûl, campione in carica maschile, e il Sudtirol, campione in carica femminile, giocheranno in casa.
La manifestazione prevede di attrarre oltre mille atleti provenienti da tutta Europa, che, oltre a sfidarsi sui campi da calcio, condivideranno momenti dedicati alla cultura, storia e peculiarità delle rispettive comunità linguistiche. La cerimonia d'apertura avverrà a Trieste, la giornata culturale a Udine e le finali di entrambi i tornei si disputeranno a Gorizia.
L'Europeada è presentata come un'importante opportunità per celebrare, attraverso lo sport, il Friuli-Venezia Giulia come un territorio unico in Europa dove convivono lingue e popoli neolatini, germanici e slavi, con l'ambizione di sviluppare pace e dialogo tra i popoli.
Il Passo Giusto è una iniziativa del Patto per l'Autonomia.
Pas encore de commentaire