
Quando l'Europa copiò la Cina: la vera storia della porcellana
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Nel XVII secolo, l’Europa era ossessionata dalla porcellana cinese: bianca, preziosa, resistente e leggera, un vero “oro bianco” che nessuno sapeva produrre. La caccia al segreto condusse in vicoli malfamati, laboratori alchemici e torri-prigione, e al centro di tutto c’era Johann Friedrich Böttger, un giovane tedesco dal talento scientifico… e dall’inclinazione a infrangere ogni regola.Dalla fuga dalla prigionia prussiana al lavoro forzato per il re di Sassonia, Böttger, affiancato dal matematico e chimico Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, riuscì finalmente a scoprire il segreto della porcellana europea. Una storia di ingegno, pericoli, inganni e ossessione per il lusso, che trasformò l’Europa e aprì la strada alla produzione della porcellana “made in Europe”.Scopri come il ragazzo che non sapeva trasformare il piombo in oro regalò al continente un tesoro diverso: la capacità di imitare la perfezione della Cina.Una storia sporca, geniale e senza scrupoli.Approfondimenti:Porcelain: A History from the Heart of Europe by Suzanne L. Marchand