Épisodes

  • Da Gaza al Vaticano: colloquio con Sergio Della Pergola
    Apr 24 2025
    Nel giorno in cui l'Italia antifascista festeggia gli 80 anni della Liberazione e Israele ha appena ricordato le vittime della Shoah, Sergio Della Pergola descrive l'atmosfera incerta che vive il paese, ma anche il suo incontro con il cardinale Pizzaballa alla vigilia del conclave per la successione di Papa Francesco, come i media israeliani raccontano levento che attira l'attenzione di tutto il mondo e un suo ricordo personale di rav Toaff
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • Cessate il fuoco a Gaza: si può sperare nella tregua? Con Sergio Della Pergola
    Jan 21 2025
    Dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre e oltre 470 giorni di guerra, finalmente il cessate il fuoco a Gaza ha riportato i primi 3 ostaggi a casa. Ma quali prospettive si aprono nelal difficile fase che si apre ora? Riflessi ne ha parlato con Sergio Della Pergola
    Voir plus Voir moins
    32 min
  • Israele e le guerre, 13 mesi dopo. Con Sergio Della Pergola
    Nov 10 2024
    A 13 mesi dal 7 ottobre, Sergio Della Pergola ci aiuta a comprendere lo stato d'animo del paese, dopo la vittoria negli Usa di Trump e il recente rimpasto nel governo Netahyahu
    Voir plus Voir moins
    34 min
  • I numeri dell'ebraismo mondiale. Con Sergio Della Pergola
    Sep 10 2024
    Sergio Della Pergola ci introduce nei numeri dell'ebraismo mondiale, tra flussi demografici e cambi di comportamento, che ci aiutano a comprendere le dimaniche future della popolazione ebraica
    Voir plus Voir moins
    37 min
  • 300 giorni di guerra. Con rav Michael Ascoli
    Jul 31 2024
    A 300 giorni dallo scoppio del conflitto tra Hamas e Israele, i tenui spiragli di tregua sono offuscati dal rischio di un nuovo fronte con il Libano. Come vive la popolazione israeliana la prova cui è sottoposta? E a quali riflessioni induce un rabbino? Riflessi ne parla con rav Michael Ascoli
    Voir plus Voir moins
    34 min
  • Riflessi pod Libri: "Per violino solo", di Aldo Zargani. Con Laura Quercioli Mincer
    Jun 26 2024
    "Per violino solo" (Mulino, 1995) è l'opera prima di Aldo Zargani, diventata subito un successo editoriale. Con Laura Quercioli Mincer andiamo alla riscoperta di un classico della letteratura italiana, dove il buffo e il tragico si fondono in una storia che è memoir e letteratura che racconta l'Italia ebraica tra il 1938 e il 1945
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • I libri di Jakub, di Olga Tokarczuk. Con Wlodek Goldkorn
    Jun 6 2024
    Chi era Jakub Frank? Idealista, truffatore, o messia? Figura scandalosa del mondo ebraico, i suoi discepoli si sono sparpargliati in Europa e america per secoli. Il premio nobel Olga Tokarczuk ne ha descritto la vita in un romanzo piacresco che ci parla di un'Europa del passato, ma anche, incredibilmente, ancora attuale. Ne parliamo con Wlodek Goldkorn
    Voir plus Voir moins
    34 min
  • Israele tra diritto internazionale e Hamas. Con Roberto Della Rocca
    May 28 2024
    A quasi otto mesi dalla guerra Israele continua le operazioni militari a Gaza, nella guerra più lunga dalla sua nascita. Mentre l'opinione pubblica internazionale esprime la sua condanna, le Corti internazionali esercitano la loro pressione sullo Stato ebraico e il paese chiede un cambio di governo
    Voir plus Voir moins
    32 min