Page de couverture de Sacrificio: la ballata libera della betulla

Sacrificio: la ballata libera della betulla

Sacrificio: la ballata libera della betulla

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Cosa significa davvero “sacrificio”? In questo episodio, Deborah Durando e Valerio Boscaro ci accompagnano in un viaggio tra simboli, miti e radici etimologiche per riscoprire il senso profondo di una parola spesso associata alla rinuncia e alla sofferenza. Dalla figura del Cristo al potere pedagogico dei racconti, dalla filosofia esistenzialista fino alla magistra del bosco – la Betulla – si apre uno spazio per immaginare una “terza via”: il sacrificio come atto di presenza consapevole, come sacrum facere, “fare in modo sacro”.

Tra riflessioni e memorie, conosceremo la Betulla dal punto di vista botanico e fitoterapico: le sue caratteristiche ecologiche e gli usi tradizionali così intrecciati con il legame profondo che questa essenza arborea custodisce con il femminile sacro.

Un invito a ripensare il senso del vivere attraverso il filtro della natura, dei miti dimenticati e delle scelte autentiche.


N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Nonsono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.

Testi

- Bruner, J. (1996). La cultura dell’educazione. Feltrinelli, Milano.
- Cosentino, F. (2021). Le Dee in cerchio. Stazione Celeste Edizioni, Viterbo.
Pignatti, S. (1982). Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.
Prihoda, A. (1993). Le piante della salute. Melita, La Spezia.
Rigoni Stern, M. (1991). Arboreto selvatico. Einaudi, Torino.

Sitografia

- Acta Plantarum - Sito ufficiale: www.actaplantarum.org

- Portale della Flora d'Italia: https://dryades.units.it/floritaly/

Pas encore de commentaire