Épisodes

  • KPop Demon Hunters: il lato esoterico di un film animato. Quando la musica diventa rito e magia
    Sep 14 2025
    Dietro le idol virtuali Rumi, Mira e Zoey non c’è soltanto glamour coreano, coreografie scintillanti e girl power. C’è molto di più: archetipi magici, sciamanesimo estremo-orientale, esoterismo e simbolismi nascosti. Le loro canzoni non sono solo spettacolo, ma rituali magici capaci di innalzare barriere spirituali e combattere i demoni, incarnati dalla boy band oscura dei Saja Boys. Entriamo nel mondo di KPop Demon Hunters, meglio conosciuto come Huntrix: il film d’animazione che ha infranto ogni record su Netflix, trasformandosi in un fenomeno planetario.
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • La guerra che c’è già in Europa a colpi di bit e droni
    Sep 12 2025
    La guerra in Europa è già iniziata, ma non somiglia a quella che immaginiamo: niente trincee, ma sciami di droni e cyberattacchi che colpiscono infrastrutture e opinioni pubbliche. In questo episodio di Scalo a Grado raccontiamo la nuova frontiera del conflitto: chi è più vulnerabile, come si muove la Nato e quali scenari ci attendono.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • La domenica del giornalista
    Sep 7 2025
    Fare il giornalista non è solo scegliere una professione: è accettare uno stravolgimento che cambia la vita personale, sociale e di relazione. Orari che non coincidono, feste che diventano giorni di lavoro, telefonate notturne e presenze mai scontate. In questo episodio rifletto su cosa significhi vivere un mestiere che non misura il tempo in ore ma in storie, e che non conosce confini tra feriale e festivo. Un racconto che nasce all’alba, nel silenzio di Palermo, in una domenica che per me è un giorno come tutti gli altri.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Mi sono perso: il mio nuovo libro di racconti
    Sep 1 2025
    Mi sono perso in auto non è solo il titolo del mio nuovo libro di racconti, ma anche un viaggio dentro smarrimento, speranza e rinascita.
    Ho scritto tre storie che parlano di noi, di ciò che perdiamo e di ciò che possiamo ancora ritrovare. 👉 Sul mio blog vi racconto com’è nato il libro e cosa significa per me.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Gaza e la fame che non fa notizia
    Jul 28 2025
    In un mondo che si commuove a comando e grida indignazione solo quando è di tendenza, ci dimentichiamo dei drammi silenziosi. Mettiamo a nudo l’ipocrisia dell’indignazione selettiva: Gaza fa notizia, Somalia no. Ciad no. Yemen no. Eppure lì muoiono milioni di bambini, ogni anno, senza che nessuno ne parli. Dati, riflessioni e domande scomode: davvero ci interessa la sofferenza altrui? O ci basta postare l’ennesimo “Free Palestine” per sentirci a posto con la coscienza? Un viaggio nelle pieghe del dolore invisibile, tra fame, indifferenza e verità ignorate.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • I fantasmi di Monte Pellegrino - puntata 02
    Jun 5 2025
    Un viaggio dentro il mio romanzo I fantasmi di Monte Pellegrino, tra ispirazioni, personaggi, luoghi simbolici e passaggi letti ad alta voce. Ti porto con me dietro le quinte della scrittura, tra Palermo, silenzi che parlano e domande che non cercano risposte facili. Un episodio alla volta, come si ascolta un ricordo. In questa puntata ti parlo di un luogo magico: il gorgo di Santa Rosalia
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • I fantasmi di Monte Pellegrino - puntata 01
    Jun 3 2025
    In questo primo episodio ti racconto da dove nasce I fantasmi di Monte Pellegrino. Ti porto con me sul monte, tra silenzi e voci. È il punto di partenza, il momento in cui una storia ha cominciato a prendermi per mano. Parlo di un monte sacro e di ciò che significa davvero scrivere un romanzo che ha a che fare con la memoria, la verità e l’invisibile.
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Israele e Gaza. La pace è l’unica strada. Ma la narrazione del conflitto merita attenzione
    Jun 1 2025
    In questo episodio analizzo il conflitto tra Israele e Gaza, sottolineando l'importanza di una narrazione equilibrata e consapevole. La rappresentazione mediatica influenza la percezione pubblica e le dinamiche del conflitto.
    Voir plus Voir moins
    6 min