• My Hero Academia: dal Mindset di Crescita di Carol Dweck ad Albert Bandura
    Jul 5 2025

    Ambientata in un mondo in cui quasi tutti possiedono superpoteri (Quirk), la storia di My Hero Academia segue la crescita del giovane Izuku Midoriya (Deku) nella scuola U.A. High – il prestigioso liceo per aspiranti supereroi. Pur narrando di eroi e battaglie, My Hero Academia mette in scena dinamiche educative che possono interessare formatori, educatori e professionisti della crescita personale. In questo saggio divulgativo analizzeremo tre aspetti chiave in ottica pedagogica: (1) il metodo educativo e didattico della U.A. High School, (2) il ruolo formativo e simbolico di All Might come mentore, e (3) la motivazione personale di Izuku Midoriya (Deku), collegando ciascun aspetto a teorie della pedagogia e psicologia dell’apprendimento (Dweck, Bandura, Vygotskij, Bruner, etc.) dove rilevante. Il linguaggio sarà accessibile ma il contenuto denso, per trarre dal racconto fantastico intuizioni utili a chi, nel mondo reale, si occupa di educazione e sviluppo personale.

    Voir plus Voir moins
    32 min
  • Ted Lasso e la pedagogia dell'empatia (Carl Rogers e Maria Montessori)
    Jun 25 2025

    Ted Lasso è il modello ideale per comprendere la pedagogia rogersiana.
    In questo episodio esploriamo la figura del coach più gentile della TV attraverso il pensiero di Carl Rogers, analizzando i tre pilastri della relazione educativa:

    • empatia
    • congruenza
    • accettazione incondizionata

    Un viaggio tra storytelling e formazione per capire come le storie pop possano insegnarci a educare meglio.

    Voir plus Voir moins
    27 min