
Storie di matematiche e matematici
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
-
POK Polimi Open Knowledge
À propos de cet audio
La serie, prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica in collaborazione con METID - Politecnico di Milano, ha come obiettivo la divulgazione della matematica - senza formule - attraverso le biografie di alcuni dei suoi protagonisti, non tutti noti al grande pubblico. Le prime 4 puntate sono dedicate a quattro grandi matematiche, tutte vissute prima che la carriera accademica fosse aperta alle donne. Ogni puntata ne presenta i tratti essenziali e ne approfondisce in modo semplice, in forma di dialogo con un esperto, alcuni degli aspetti scientifici. La narrazione è arricchita da inserti recitati tratti da opere teatrali o da altri progetti multimediali.
La serie è creata da:
- Giulio Magli, astrofisico di formazione, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, dove dirige il Laboratorio FDS per la Didattica, la Formazione e la Sperimentazione. Ha promosso e realizzato numerosi MOOC su Polimi Open Knowledge, tra cui, Archaeoastronomy, disponibile anche sulla piattaforma Coursera. La sua ricerca si concentra principalmente sull’archeoastronomia, studiando la relazione tra i monumenti antichi e il cielo. È attivamente impegnato nella divulgazione scientifica, sia sulla carta stampata sia in televisione.
- Monica Conti è Professore Ordinario di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano, dove insegna nei corsi di laurea della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria civile. La sua ricerca è focalizzata sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, argomento sul quale ha pubblicato oltre 80 articoli scientifici su riviste internazionali. Coautrice di due MOOC su Polimi Open Knowledge, è impegnata nella sperimentazione di nuove forme di didattica e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’insegnamento della matematica.
- Annalisa Panati è una fisica matematica. È oggi professore Associato al Centro di Fisica Teorica di Luminy e dell’Università di Tolone.Si occupa di aspetti matematici della teoria quantistica dei campi e della meccanica statistica quantistica fuori equilibrio. Da sempre appassionata di arti, è attiva nel campo della scrittura e del teatro scientifico. Ha scritto tre opere teatrali di argomento scientifico rappresentate in Italia e Francia, ed e' visiting Professor presso il laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Épisodes
-
May 30 202533 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Ce que les auditeurs disent de Storie di matematiche e matematici
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.