
THE ARTIST | Oltre la "Merda d'artista" | Flaminio Gualdoni su Piero Manzoni
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
In questo episodio di THE ARTIST, John Pentassuglia indaga sul perchè della grandezza dell'artista in questione insieme al massimo esperto di Piero Manzoni, Flaminio Gualdoni, critico d'arte, storico dell'arte e museologo, autore di "Piero Manzoni. Vita d'artista", la sua biografia.
Piero Manzoni (Soncino, 1933 – Milano, 1963) è stato un artista italiano noto per il suo ruolo di pioniere nell’arte concettuale e per l’approccio radicale e provocatorio alla produzione artistica. Nato in una famiglia nobile, si avvicina all’arte in modo autodidatta e comincia a esporre negli anni Cinquanta, inserendosi nel vivace ambiente artistico milanese. Le sue opere più celebri, come gli Achromes – tele prive di colore realizzate con materiali non convenzionali – e la famigerata Merda d’artista, una serie di scatolette contenenti presuntamente escrementi firmati e numerati, mettono in discussione il valore commerciale e simbolico dell’opera d’arte. Con lavori come le Linee, i Corpi d’aria e le Basi magiche, Manzoni ridefinisce l’autorialità e il ruolo dell’artista, arrivando a trasformare in “scultura vivente” qualsiasi persona posta su un piedistallo. La sua ricerca, interrotta dalla morte prematura a soli 29 anni, ha influenzato profondamente l’Arte Povera e l’arte concettuale a livello internazionale, lasciando un’eredità ancora oggi al centro del dibattito sull’arte contemporanea.
Un ringraziamento speciale alla Fondazione Piero Manzoni.
Pas encore de commentaire