
Tecnologia e trekking
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
🎧 Tecnologia & Trekking: mappe, app, sicurezza... e lo smartphone che ti porta in montagna! | Trekking Talk Italia #10
Un tempo bastavano una bussola, una cartina stropicciata e un’amica disposta a seguirti anche nei peggiori sentieri. Oggi? Ti servono pure una batteria da 20.000 mAh, una SIM con giga illimitati e un'app che ti dice se il sentiero che hai scelto esiste davvero. Ecco la tecnologia che ha cambiato per sempre il nostro modo di andare in montagna (e di perderci meno, per fortuna).
In questa puntata esplosiva del podcast più camminante d’Italia, Nico, il Capitano dei Camminatori Cretini, esplora tutto ciò che la tecnologia ha portato nel mondo del trekking. Ma senza diventare noioso. Giuriamo.
📱 Parliamo di...
Mappe digitali: come Outdooractive, Komoot, Wikiloc e Locus Map ci salvano la gita (e a volte anche la vita).
Mappe offline: perché quando sparisce il segnale... bisogna essere pronti. Sì, ti stiamo guardando, timido sentiero nel bosco senza 5G.
App meteo: Windy — e come non farsi fregare da nuvole traditrici o perturbazioni ninja.
GPS esterni e satellitari: Garmin, InReach, Zoleo, Beacon, Apple SOS — per escursioni fuori traccia e situazioni dove il "non c’è campo" non è una scusa.
Trucchi da condividere: backup delle mappe su più dispositivi, monitoraggio della batteria, ottimizzazione della rotta.
⚠️ E poi la grande domanda: le mappe digitali possono sostituire quelle cartacee? Spoiler: dipende. E sì, ti spieghiamo da cosa.
🌐 Ma non finisce qui...
Nella seconda parte della puntata, Nico si lancia in una riflessione più profonda e personalissima su come la tecnologia abbia cambiato la nostra relazione con la montagna.
🎥 Grazie agli smartphone, alle action cam e alla possibilità di fare video, foto e storie, oggi possiamo raccontare la montagna come mai prima. Ma questo comporta:
Una divulgazione più capillare: più persone scoprono la bellezza dei sentieri, anche chi non ci sarebbe mai arrivato da solo.
Una maggiore accessibilità ai contenuti: anche da chi vive in pianura o non ha mai avuto contatti diretti con la montagna.
Una curiosità che accende la miccia: e che magari, un giorno, porta davvero le persone a mettere gli scarponi e partire.
Non mancano le contraddizioni: questa “invasione digitale” ha portato con sé anche sovraffollamenti, comportamenti sbagliati, e il rischio di trattare l’escursionismo come una challenge social. Ma se fatta con rispetto e consapevolezza, la tecnologia può essere uno strumento potente per proteggere, valorizzare e vivere meglio la natura.
🎙️ Una puntata che non ti dice solo quali app scaricare, ma ti fa ragionare su come (e perché) usiamo la tecnologia in montagna. Con l’ironia di sempre, e con uno starnuto in diretta che, ormai, fa parte della tradizione.
🔗 Link utili (app e strumenti menzionati):
SCONTO PER OUTDOOR ACTIVE👉 Vi consiglio l’app Outdoor Active sia nella versione gratuita che in quella Pro o Pro+, nel caso vogliate abbonarvi ai programmi Pro sappiate che per noi Camminatori Cretini c'è la possibilità di avere uno sconto di 10€ inserendo il codice RL1XR al momento dell'acquisto, valido solo sul sito a cui vi rimanda il link: https://www.outdooractive.com/it/
Attrezzatura consigliata: https://www.ilcamminodelcretino.it/attrezzatura/ Sito ufficiale Il cammino del Cretino https://www.ilcamminodelcretino.it/
📢 Hai un’app che ti ha salvato il trekking? Un gadget tech che ti ha fatto sentire come Bear Grylls? Scrivilo nei commenti!
#trekking #tecnologiainmontagna #appoutdoor #escursionismo #cammini #gps #mappeoffline #trekkingdigital #trekkingitalia #camminare #outdoorlovers #camminodelcretino #TrekkingTalkItalia #podcastmontagna
Support the show