Épisodes

  • 59 -Cristina Cattaneo
    Feb 24 2024
    Cristina Cattaneo è il medico legale più famoso di Italia. Cofondatrice del Labanof (Laboratorio di Antropologia Forense) il suo team è dietro alle indagini più importanti della storia del nostro paese, compresa la titanica impresa di identificare le centinaia di naufraghi che perdono la vita attraversando il Mediterraneo. Ma perché l'identità è così importante anche quando parliamo di morti? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • 58 - Luca De Gennaro
    Feb 17 2024
    Vivere nel mondo della musica da sempre, anzi, ESSERLO. Fin dalle prime radio libere, passando per MTV dei tempi d'oro ai megaconcerti che riempiono gli stadi lui è sempre stato lì, Luca De Gennaro. Dj, conduttore radiofonico (oggi a Radio Capital), giornalista, critico musicale, guru. (Guru non gliel'ho detto, che se no mi sputava in un occhio). Avrebbe tutte le carte per non avere affatto i piedi per terra, e invece è tutto il contrario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    1 h et 6 min
  • 57 - Antonio Ornano
    Feb 10 2024
    Ma è vero che "non si può più dire niente"? Secondo Antonio Ornano si può dire tutto, basta sapersi accollare le conseguenze. Abbiamo parlato di figli, precariato, Genoa e puzzette. Fra altre cose serie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    1 h
  • 56 - Stefano Nazzi
    Feb 2 2024
    Fare cronaca, - e in particolare la cronaca nera e la cronaca giudiziaria - con tatto, non è facile. Anche perché spesso ciò che attira il pubblico (o certo pubblico) sono i dettagli scabrosi, il dolore, il "gore". Ma Stefano Nazzi, con Indagini, ha dimostrato che un'altra cronaca è possibile. Che è possibile parlare di crimini senza morbosità e con rispetto per gli umani che sono coinvolti. Tutti, anche i cosiddetti "cattivi". Abbiamo parlato di questo ma non solo. Di tutto il panorama crime che nel podcasting sta scalando le classifiche ormai da un anno. E persino dei suoi tatuaggi. Ma questo è un dettaglio scabroso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    46 min
  • 55 - Turbopaolo
    Jan 27 2024
    Fra comico e sociologo ad honorem, Turbopaolo nei pochi secondi dei suoi video riesce a raccontare vizio e abitudini di tutti noi facendo un sacco ridere nel processo. Ma che umano è Turbopaolo fuori dai social? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    45 min
  • 54 - Linguisticattiva
    Jan 20 2024
    L'italiano è pieno di anglicismi, parole straniere e adattamenti orribili come "schedulare": quindi sta morendo la lingua più bella del mondo? In realtà neanche un po', le lingue si contaminano da sempre ed è così che funzionano. Ne parlo con Linguisticattiva, "unfluencer" come si definisce lei. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane I miei altri Podcast 🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. 🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: cosemoltoumane@vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    44 min
  • 53 - Samuele Brusca
    Jan 13 2024
    Essere grossi sui social non è facile, soprattutto in un campo come l'insegnamento dell'inglese in cui i creator abbondano. Per questo Samuele Brusca è arrivato al successo prima di tutto trovando il suo modo e la sua chiave. Per esempio raccontando l'inglese lontano dall'accademia, quello che cambia e si distorce nelle strade o nei posti lontani dalla "madre patria". Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane I miei altri Podcast 🎙Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. 🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: cosemoltoumane@vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    34 min
  • 52 - Michela Chimenti
    Jan 6 2024
    "Credo che ognuno di noi, se fosse nato in un campo di concentramento e non avesse da cinquant'anni nessuna prospettiva da dare ai figli, sarebbe un terrorista". Lo disse Giulio Andreotti, non esattamente uomo di sinistra. Michela Chimenti, giornalista, dopo una lunga e difficile inchiesta, ha fatto un podcast sconvolgente, Una Mattina a Fiumicino. Abbiamo parlato di etica, giornalismo, Stato. Di strumentalizzazioni e di vecchi temi che oggi, dopo l'attacco di Hamas e la massiva offensiva israeliana, tornano tristemente attuali. L'attentato del 1973 a Fiumicino, 32 morti, i cui retroscena ancora oggi sono secretati. Perché? Una storia misteriosamente insabbiata, accaduta davanti agli occhi di tutti. Che ricorda quanto il conflitto israelo-palestinese affondi le sue radici in tempi tutt'altro che recenti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Voir plus Voir moins
    50 min