Page de couverture de VITE PARALLELE

VITE PARALLELE

VITE PARALLELE

Auteur(s): Catia Simone
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Rubrica ideata e condotta da Catia Simone.

"Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperienze professionali e letterarie. Sensazioni, sfide, incontri, luoghi in divenire per suggestioni letterarie e poetiche. La vita dei protagonisti in carne, ossa, carta, sangue, inchiostro, cuore e tastiera

GIANO PUBLIC HISTORY APS
Art Sciences sociales
Épisodes
  • Il Ritrovamento del Corpo | Catia Simone dialoga con Massimo Maggiore
    Sep 19 2025
    GIANO PH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

    Il Ritrovamento del Corpo | Catia Simone dialoga con Massimo Maggiore

    l ritrovamento del corpo è una raccolta poetica costruita sul filo conduttore della contestazione del dualismo platonico corpo-anima, con l’analisi delle spinte interne ed esterne che tendono a ricomporsi diventando insieme intenzione e tensione in una funzione sociale, di perenne confronto umano.
    Spazio e tempo procedono nei componimenti che diventano anche prosa poetica per esplorare con meraviglia la quotidianità.
    Intrisi di razionalità e insieme di liricità, i versi si muovono passo dopo passo nelle vicende della storia, nel confronto con le radici, con l’assenza, con la terra nel mutare delle stagioni, con il tempo che avanza.


    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Voir plus Voir moins
    50 min
  • Il Potere Nascosto delle Donne. Da Crisalidi a Farfalle | Catia Simone dialoga con Nadia Mari
    Sep 5 2025
    GIANO PH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

    Il Potere Nascosto delle Donne. Da Crisalidi a Farfalle | Catia Simone dialoga con Nadia Mari

    Il saggio analizza il femminismo e i diritti di genere, tracciando la storia del movimento, le sfide attuali e le prospettive future. Dalla storia delle lotte per l’uguaglianza alle difficoltà odierne come la violenza di genere e il gender pay gap, l’autrice integra riflessioni personali e storie ispiratrici. Esamina anche il ruolo degli uomini e il femminismo intersezionale, concludendo con una visione delle sfide future. Prefazione di Virginia Raggi.



    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Voir plus Voir moins
    41 min
  • IA e TRADUZIONI: caos o opportunità? Catia Simone dialoga con Bruno Osimo
    Jul 8 2025
    Bardolino (VR) Milano Roma


    L’Intelligenza Artificiale (IA) applicata alle traduzioni si basa principalmente su:

    • Modelli di linguaggio (ChatGPT), che apprendono dai dati testuali di molte lingue.
    • Reti neurali di deep learning, che analizzano il contesto e producono testi naturali.
    • Algoritmi che tengono conto di lessico, sintassi, stile e cultura.
    Le IA moderne non si limitano a “sostituire parole”, ma cercano di comprendere e riformulare significati.

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581





    GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    Voir plus Voir moins
    29 min
Pas encore de commentaire