Page de couverture de RITA RICCI e le donne della masseria di via Case Puntellate

RITA RICCI e le donne della masseria di via Case Puntellate

RITA RICCI e le donne della masseria di via Case Puntellate

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Rita Ricci, Rosa Cozzino, Filomena e Rita Bottone

Il loro sacrificio incarna l'essenza della Resistenza civile e non armata, ricordandoci che per la libertà si combatte anche con gesti di umanità, più puri in tempi disumani.
Rita Ricci, quindicenne napoletana, muore il 29 settembre 1943 insieme a Rosa Cozzino e alle sue figlie Filomena (14 anni) e Rita (12 anni) Bottone, durante i combattimenti delle Quattro Giornate. Tutte sono riconosciute cadute per la Liberazione.
Rita non impugna un fucile ma soccorre i feriti come crocerossina all'interno di una masseria in via Case Puntellate.
Questo gesto di solidarietà - pura resistenza civile in un contesto di violenza estrema - le vale il riconoscimento di partigiana combattente.
La loro storia rappresenta le migliaia di donne che, spesso nell'ombra, svolgono funzioni di supporto essenziali: un modello di coraggio che va oltre le armi, fondato sulla protezione della vita e della comunità.

Il ricordo di Rita Ricci, Rosa Cozzino, Filomena e Rita Bottone è letto da Marialuisa Stazio della sezione ANPI Napoli Centro "Antonio Amoretti".
#ANPI #Resistenza #DonneResistenti #ResistenzaCivile #QuattroGiornateDiNapoli #Memoria #Napoli

Un progetto di Aperitivo Resistente e volontari delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
Pas encore de commentaire