
Gilda - The dark side of Rita Hayworth
Fred
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Acheter pour 2,77 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Michele Dalai
-
Auteur(s):
-
Michele Dalai
-
Guido Bertolotti
-
Danilo Di Termini
À propos de cet audio
"Gli uomini si innamorano di Gilda, ma la mattina dopo si svegliano con me accanto". (Rita Hayworth)
Margherita Cansino, Rita Cansino, Rita Hayworth, Gilda, tanti nomi, per una sola donna, bellissima, per una donna, sola, drammaticamente sola. Nonostante cinque mariti, tra cui Orson Welles di cui dirà che è stato il più grande amore della sua vita, la Hayworth rimarrà imprigionata in un archetipo che si fisserà indelebilmente all'interno dell'immaginario collettivo di un'epoca (in "Ladri di Biciclette" mentre gli rubano il mezzo di trasporto così faticosamente ottenuto, il protagonista sta attacchinando proprio il poster di "Gilda"), e giungerà praticamente intatto fino ai nostri giorni (tanto che Stephen King le dedicherà un racconto, "Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank", in cui sarà sempre la sua immagine, ancora il suo manifesto, a rappresentare metaforicamente, e non solo, il sogno della libertà). E sarà un cartoon, esplicitamente ispirato a lei, a rivelare l'amara realtà: "Io non sono cattiva è che mi disegnano cosi".
Rita non troverà altra uscita che quella sciagurata dell'alcolismo, fino a quando si perderà drammaticamente nelle spire di una malattia come l'Alzheimer, che le toglierà anche il ricordo della sua grandezza. Per questo "Fred" ha voluto dedicare una puntata a Rita Hayworth, a poco più di cent'anni dalla sua nascita, per provare a far coincidere l'immagine che abbiamo di lei con quello che sentiva di essere veramente.
"Fred" è un podcast di racconto, una serie di monografie su personaggi del mondo dell'arte, dello sport e dello spettacolo, donne e uomini straordinari riletti attraverso lo specchio delle loro interpretazioni, della finzione scenica e delle loro vicende private. Racconti che lasciano spazio alle parole e alle azioni dei soggetti senza rubare loro la scena, spogliati di retorica e compiacimento perché eccezionali ed emozionanti sono già le parabole dei protagonisti.
©2018 Audible Originals (P)2019 Audible Studios