Page de couverture de Era sempre festa

Era sempre festa

Era sempre festa

Auteur(s): Neri Marcorè Malika Ayane Giacomo Civalleri - Fondazione Cesare Pavese - Chora Media
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Nei suoi romanzi Cesare Pavese ha dato vita a giovani protagonisti che vivono desideri, passioni, segreti, amori, illusioni e disillusioni dell’Italia del dopoguerra. Adolescenti febbrili all’incontro con la maturità nelle notti sui viali di Torino, una lunga cavalcata sulle colline, dalla città alle Langhe, attraverso luoghi e figure che trasfigurano nel mito, così caro allo scrittore di Santo Stefano Belbo. Oggi, i romanzi di Pavese continuano a parlare ai giovani e a dirci molto di noi. “Era sempre festa” è la chiave per riviverli. Ad accompagnarci nelle prime due stagioni della serie, le voci di Neri Marcorè e Malika Ayane insieme ad alcuni lettori appassionati del mondo dello spettacolo e della letteratura. I protagonisti della prima stagione, insieme alle opere di Cesare Pavese, sono: Antonio Dimartino, Sabrina Efionayi, Andrea Bosca, Nicola Lagioia e Giulia Cavaliere. A guidare la narrazione è la voce di Neri Marcorè con la partecipazione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese. Nella seconda stagione abbiamo ospitato: Alice De André, Neri Marcoré, Jhumpa Lahiri, Pacifico, Simone Pieranni e Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese. Nella terza stagione abbiamo raccontato i “Dialoghi con Leucò”, una delle opere più amate da Pavese, attraverso le voci di alcuni giovani della provincia italiana, condotte da quella di uno di loro: Giacomo Civalleri. A farci rivivere le parole dello scrittore ci ha pensato l’attrice Isabella Ragonese, con le sue letture tratte dall’opera. Crediti terza stagione: ERA SEMPRE FESTA è un podcast di Chora Media in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese Scritto e raccontato da Giacomo Civalleri e in collaborazione con Francesca Abruzzese La voce dei testi è di Isabella Ragonese La cura editoriale è di Marco Villa Sound Design a cura di Andrea Girelli La project manager è Camilla Ligorio La senior producer è Ilaria Cleghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di presa diretta sono Giacomo Civalleri e Francesca Berardi Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Le fonti degli inserti letterari sono indicate nella sinossi Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Sciences sociales
Épisodes
  • S3 E4: L’isola per Greta e Giovanni
    Jun 23 2025
    Il viaggio mitico di Odisseo è noto praticamente a tutti. Cesare Pavese ne ha dato una rilettura illuminante nel brano L’isola contenuto nei Dialoghi con Leucò. La dimensione del viaggio tocca particolarmente anche Greta e Giovanni, due universitari che si sono allontanati da casa per studiare a Torino. I brani di questa puntata sono tratti da: C. Pavese, Dialoghi con Leucò, LiberLiber, Ia ed. elettronica 2021. PP. 112-117.
    Voir plus Voir moins
    24 min
  • S3 E3: Le muse per Alessia e Giordi
    Jun 23 2025
    Alessia e Giordi sono accomunati da un forte spirito creativo. Attraverso le loro voci, ci interroghiamo su cosa significa provare a fare dell’arte in una provincia italiana. Anche Pavese ha riflettuto sulla sua concezione di arte nel brano Le muse, tratto dai Dialoghi con Leucò. I brani di questa puntata sono tratti da: C. Pavese, Dialoghi con Leucò, LiberLiber, Ia ed. elettronica 2021. PP. 181-189.
    Voir plus Voir moins
    21 min
  • S3 E2: L’ospite per Pietro ed Emilia
    Jun 23 2025
    Pietro ed Emilia hanno ventuno anni e vengono dal sud della provincia di Cuneo. Il racconto che fanno della loro vita lavorativa ricorda alcune parole e temi che Cesare Pavese ha riportato in L’ospite, uno dei brani presenti nei Dialoghi con Leucò. I brani di questa puntata sono tratti da: C. Pavese, Dialoghi con Leucò, LiberLiber, Ia ed. elettronica 2021. PP. 97-103.
    Voir plus Voir moins
    23 min

Ce que les auditeurs disent de Era sempre festa

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.