Épisodes

  • Conducibilità dell'acqua e processi industriali
    Jun 30 2025
    La conducibilità elettrica dell'acqua è un parametro chiave nei processi produttivi industriali, poiché riflette la quantità di ioni disciolti che possono influenzare direttamente la stabilità e l’efficienza delle lavorazioni.

    Un valore fuori controllo può compromettere la qualità del prodotto finito, generare corrosioni negli impianti o alterare la reattività dei materiali impiegati.

    In questo episodio esploriamo perché è fondamentale monitorarla costantemente e quali strategie le aziende adottano per mantenerla entro limiti ottimali.

    Parliamo non solo di trattamenti diretti come osmosi inversa o deionizzazione, ma anche di approcci indiretti: l’uso di additivi e modificatori reologici può infatti contribuire a mitigare gli effetti negativi dell’alta conducibilità, garantendo processi più stabili e prodotti più affidabili.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Additivi per smalti ceramici: fase di macinazione
    Jun 9 2025
    In questo episodio parliamo dell’importanza degli smalti da macinazione nella produzione di piastrelle ceramiche.

    La fase di smaltatura richiede sospensioni con proprietà reologiche precise per un’applicazione uniforme e un risultato finale di qualità.

    Ma cosa succede se maciniamo uno smalto solo con acqua?

    Avremo problemi di coesione, sedimentazione veloce e mancanza di livellamento, compromettendo l’intero processo.

    Gli additivi chimici – fluidificanti e leganti – sono fondamentali già durante la macinazione, e vanno scelti in base al tipo di applicazione: airless ad alta o bassa densità, campana o filiera.

    Ogni metodo ha esigenze diverse: evitare sedimentazione, garantire coesione e mantenere la giusta viscosità.

    Non esiste una formula unica: ogni contesto produttivo richiede la sua strategia.

    Tuttavia, una corretta additivazione in macinazione migliora non solo la qualità dell’applicazione, ma anche i tempi e la produttività del processo di macinazione stesso.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Fluidi di mantenimento e stampanti digitali ceramiche: cleaner, stand-by fluid e model fluid
    May 19 2025
    La stampa digitale ha rivoluzionato il settore ceramico, permettendo decorazioni sempre più sofisticate, versatili e personalizzate.

    Al centro di questa trasformazione tecnologica si trovano le stampanti digitali ceramiche, macchine complesse che sfruttano la tecnologia a getto d’inchiostro per applicare in modo preciso e controllato una varietà di materiali funzionali ed estetici.

    Dietro l’efficienza e la qualità della produzione si celano anche alcuni fluidi invisibili e tuttavia essenziali: si tratta dei fluidi digitali di manutenzione il cui ruolo, pur non incidendo sul risultato tecnico-estetico finale, è cruciale per garantire il corretto funzionamento e la longevità delle macchine digitali.

    L'episodio si concentra su tre macro categorie: i cleaner, gli stand-by fluid e i model fluid.
    Voir plus Voir moins
    21 min
  • Tenacizzanti temporanei: funzioni e azioni
    Apr 28 2025
    Nel mondo della ceramica, gli additivi tenacizzanti svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la coesione e la lavorabilità delle barbottine.

    Queste sostanze, spesso polimeriche, agiscono a livello chimico creando legami tra le particelle, aumentando la resistenza meccanica dell’impasto.

    Con questo episodio scopriamo cosa sono, come funzionano e perché sono indispensabili nei moderni processi ceramici.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Dietro le quinte dello sviluppo: un viaggio attraverso le sfide e la metodologia nello sviluppo di ausiliari chimici
    Mar 31 2025
    La presente dissertazione parte dalla tesi di laurea del responsabile della ricerca presso Zschimmer & Schwarz Ceramco.

    Obiettivo di quanto esposto di seguito non è affrontare o approfondire il tema in sé (in questo caso il problema del ben noto cuore nero) ma fare luce sulla metodologia della ricerca e sul lavoro minuzioso e capillare che quotidianamente si svolge all’interno dei laboratori delle aziende chimiche che offrono prodotti e soluzioni all’industria produttiva ceramica.

    Si parte da una tesi di laurea e dunque dal mondo accademico ma, di fatto, l’attività dei tecnici di laboratorio poco si scosta dal metodo rigoroso qui illustrato.
    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Smalto top glaze: cos'è, a cosa serve e come si applica
    Mar 17 2025
    In campo ceramico, si definisce top glaze lo smalto scaricato come ultima applicazione sul supporto ceramico ancora crudo.

    Esso può assolvere diverse funzioni ma in larga misura è da un lato utile a proteggere la decorazione sottostante e dall’altro a conferire alla superficie precise caratteristiche tecniche ed estetiche.

    L'episodio si concentra su questa tipologia di smalti indagando da vicino le funzioni e le caratteristiche reologiche (ma non solo) che la sospensione deve possedere in funzione della modalità applicativa e del materiale ceramico che si desidera produrre.
    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Chimic-A.I. - La chimica vista dall'intelligenza artificiale. Un gioco consapevole
    Feb 17 2025
    Dopo oltre cinquanta episodi dedicati a temi di comune interesse, sempre scortati dalle due nostre parole guida – chimica e produzione ceramica –, abbiamo deciso di giocare.

    Utilizzando poche e semplici domande abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale di scrivere un breve testo sulla chimica, lasciando la libertà di decidere i temi da affrontare e cosa evidenziare.

    Il risultato è divertente e per certi versi grottesco.

    Vero, ma non sempre.

    Com’è noto, infatti, i Large Language Model (modelli su cui si basano le macchine in grado di comprendere e generare un testo) possono produrre resoconti verosimili, spesso veri, che tuttavia non mancano di contenere inesattezze o addirittura banalità.

    Attingendo anche dalla marea di materiale presente sul web, il margine d’errore è dietro l’angolo.

    È pertanto importante non dimenticare mai che si tratta di un esperimento e, lo sottolineiamo ancora una volta, di un divertissement.
    Voir plus Voir moins
    28 min
  • Materiali fondenti e produzione ceramica: cosa sono e a cosa servono
    Feb 3 2025
    I materiali fondenti utilizzati in ceramica, spesso all'interno di smalti e colle digitali, sono in grado di ridurre la temperatura di fusione di una materia o un composto anticipando il processo di sinterizzazione.

    Tale azione, che si sviluppa mediante la rottura da parte di alcuni ioni della struttura molecolare del composto (nel nostro caso della silice), agisce su diversi fattori e di volta in volta va opportunamente calibrata così da conseguire il risultato desiderato.

    Tra le aree d'influenza ricordiamo la stesura della grangilia, l'effetto lucido od opaco della superfcie, l'interazione con i colori, il risparmio di energia.

    Come agiscono questi particolari materiali (come sodio, potassio, zinco, calcio, boro, etc) all'interno delle sospensioni a cui vengono aggiunti e come tale azione si riflette sul materiale ceramico finito?
    Voir plus Voir moins
    25 min